Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
Avviso per la presentazione delle proposte di richieste di contributo per interventi di cui all'art.4, comma 1 ,della legge 77/2006, finalizzati a garantire la fruizione, valorizzazione e salvaguardia dei Siti e degli Elementi italiani UNESCO nel rispetto e nei limiti delle misure volte al contenimento della diffusione del virus COVID- 19
Scadenza: 30 marzo 2021.
In data 28 gennaio 2020 è stato emanato l’avviso del Segretario Generale prot. 1355 per la presentazione delle richieste di contributo a valere sui fondi della legge 20 febbraio 2006, n. 77, EF 2020.
L’Avviso intende dare sostegno alle attività poste in essere dai Siti e dagli Elementi italiani iscritti nelle liste dell'UNESCO per garantire la fruizione, la valorizzazione e la salvaguardia degli stessi nel rispetto e nei limiti delle misure volte al contenimento della diffusione del virus COVID-19.
Possono proporre istanza i soggetti referenti individuati con atto di intesa formale dai diversi soggetti responsabili della tutela e/o gestione di ogni sito UNESCO, nonché gli eventuali altri soggetti portatori d'interesse sul sito e coinvolti a vario titolo nella gestione dello stesso. Ogni Sito o Elemento potrà presentare una sola istanza.
Beneficeranno del contributo i Siti e gli Elementi iscritti nelle Liste previste dalle Convenzioni UNESCO 1972 e 2003 alla data del 4 dicembre 2020.
Saranno ammesse a contributo le attività realizzate e progettate dal 23 febbraio 2020 al 31gennaio 2021, anche se non riferite ad un unico progetto, volte a mantenere adeguati livelli di fruizione e valorizzazione dei Siti e degli Elementi italiani UNESCO, nonostante le chiusure e le limitazioni imposte dall'emergenza sanitaria.
Gli interventi devono essere finalizzati:
per i Siti:
- allo studio delle specifiche problematiche culturali, artistiche, storiche, ambientali, scientifiche e tecniche relative ai siti e agli elementi italiani UNESCO, ivi compresa l'elaborazione dei piani di gestione;
- alla realizzazione, anche in zone contigue ai siti, di aree di sosta e sistemi di mobilità, purché funzionali ai siti medesimi;
- alla promozione, tutela e valorizzazione dei siti e degli elementi italiani UNESCO, alla diffusione della loro conoscenza e alla loro riqualificazione; nell'ambito delle istituzioni scolastiche, la valorizzazione è attuata anche attraverso il sostegno ai viaggi di istruzione e alle attività culturali delle scuole;
- alla valorizzazione e alla diffusione del patrimonio enologico caratterizzante il sito, nell'ambito della promozione del complessivo patrimonio tradizionale enogastronomico e agro-silvo-pastorale;
per gli Elementi:
- allo studio delle specifiche problematiche culturali, artistiche, storiche, ambientali, scientifiche e tecniche relative ai siti e agli elementi italiani UNESCO, ivi compresa l'elaborazione dei piani di gestione;
- alla promozione, tutela e valorizzazione dei siti e degli elementi italiani UNESCO, alla diffusione della loro conoscenza e alla loro riqualificazione; nell'ambito delle istituzioni scolastiche, la valorizzazione è attuata anche attraverso il sostegno ai viaggi di istruzione e alle attività culturali delle scuole.
Le risorse finanziarie ammontano a € 2.164.710,00 così ripartite:
€ 1.777.000,00 per i Siti;
€ 387.710,00 per gli Elementi.
Il contributo destinato a ciascun Sito ed Elemento, ammonta a € 32.309,10, calcolato sulla base di un eguale ripartizione della disponibilità finanziaria.
Le istanze dovranno essere presentate dal soggetto referente, con l’indicazione del soggetto beneficiario cui verrà erogato il finanziamento, compilate secondo la modulistica allegata all’Avviso e messa a disposizione sul sito web del Ministero (www.beniculturali.it) nella sezione "Atti e normativa /Avvisi", nonché sul Sito dell'Ufficio UNESCO (www.unesco.beniculturali.it).
Le richieste di finanziamento dovranno essere spedite entro il 30 marzo 2021 al “Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Segretariato Generale - Servizio II Ufficio UNESCO”, esclusivamente all’indirizzo PEC: mbac-leggell@mailcert.beniculturali.it.
L’avviso è stato pubblicato in data 28 gennaio 2021 sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
Link
Leggi tutto
Avviso prot. SG_1355 del 28/01/2021