GURI n. 184 del 09/08/2018 - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Decreto 8 maggio 2018
Modalità operative per l'erogazione dei contributi per l'avvio di progetti di formazione professionale nel settore dell'autotrasporto
Gli incentivi sono rivolti alle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, i cui titolari, soci, amministratori, nonché dipendenti o addetti inquadrati nel Contratto collettivo nazionale logistica, trasporto e spedizioni, partecipino ad iniziative di formazione o aggiornamento professionale volte all'acquisizione di competenze adeguate alla gestione d'impresa, alle nuove tecnologie, allo sviluppo della competitività ed all'innalzamento del livello di sicurezza stradale e di sicurezza sul lavoro.
Le iniziative di formazione sono realizzate attraverso piani formativi aziendali, oppure interaziendali, territoriali o strutturati per filiere.
Possono proporre domanda di accesso ai contributi:
-
le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi aventi sede principale o secondaria in Italia, regolarmente iscritte al Registro elettronico nazionale istituito dal regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 e le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi che esercitano la professione esclusivamente con veicoli di massa complessiva fino a 1,5 tonnellate, regolarmente iscritte all’Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi;
-
le strutture societarie regolarmente iscritte nella sezione speciale del predetto Albo ai sensi del comma 5 - bis dell’art. 1 del decreto-legge 6 febbraio 1987, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 marzo 1987, n. 132, risultanti dall’aggregazione delle imprese di cui al precedente punto a) costituite a norma del libro V titolo VI, capo I, o del libro V, titolo X, capo II, sezioni II e II - bis, del codice civile, limitatamente alle imprese di autotrasporto dì merci per conto di terzi regolarmente iscritte nella citata sezione speciale dell’Albo.
La dotazione finanziaria prevista ammonta a € 9.600.000,00. Il contributo massimo erogabile varia secondo che il beneficiario appartenga alla categorie delle micro, piccole, medie, grandi imprese o raggruppamenti di imprese.
Le attività formative devono essere avviate a partire dal 4 dicembre 2018 e devono avere termine entro il 3 giugno 2019.
Le domande per accedere ai contributi devono essere presentate, in via telematica, a partire dal 25 settembre 2018 e fino al 29 ottobre 2018, in via telematica.
L’avviso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 184 del 09/08/2018.
GURI n. 184 del 09/08/2018