GURS n. 56 del 22/12/2017
PO FESR Sicilia 2014/2020 - Asse prioritario 4 “Energia sostenibile e qualità della vita” - Obiettivo tematico OT4 - Azione 4.1.3 - Avviso pubblico con procedura valutativa a sportello per la concessione di agevolazioni in favore di enti locali, anche nelle forme associative regolarmente costituite, per la realizzazione di opere pubbliche a mezzo di operazioni a regia regionale, per promuovere l’adozione di soluzioni tecnologiche per la riduzione dei consumi energetici delle reti di illuminazione pubblica - Avviso di preinformazione.
L'azione riguarda gli interventi di sperimentazione e applicazione di innovazioni tecnologiche sulle infrastrutture del sistema di pubblica illuminazione finalizzate alla riduzione dei consumi energetici.
Le azioni di efficientamento dovranno essere ricomprese nel quadro del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile degli enti locali, redatto nell'ambito dell'iniziativa Patto dei Sindaci.
Sono previste le seguenti tipologie di intervento:
-
sostituzione/ammodernamento delle fonti luminose esistenti con sistemi improntati al risparmio energetico;
-
installazione di sistemi automatici di regolazione intelligenti (sensori di luminosità, sistemi di telecontrollo e di telegestione energetica della rete, ecc.).
Le risorse finanziarie previste ammontano a € 72.258.274,04.
Sono destinatari dell’Avviso:
-
i Comuni della Regione Siciliana, anche nelle loro forme associative regolarmente costituite al momento della presentazione dell'istanza, e cioè: le Unioni di Comuni o le Associazioni di Comuni mediante convenzione, che svolgano in forma associata il servizio di illuminazione pubblica;
-
i Liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani (ex Province regionali);
-
le Città Metropolitane di Palermo, Catania e Messina.
I soggetti beneficiari possono partecipare anche in partenariato pubblico-privati, anche attraverso ESCo, purché nel procedimento di selezione del soggetto privato siano state applicate le procedure previste dalla normativa vigente.
Per la presentazione della domanda di partecipazione è necessario che il soggetto proponente abbia eseguito preliminarmente le operazioni di registrazione e accreditamento al "Portale delle agevolazioni. Successivamente, dovrà essere acquisito il diritto di presentazione dell'istanza (”ticket”) avvalendosi dello "Sportello Prenotazioni Domande”. La prenotazione per la presentazione delle istanze potrà essere effettuata, nel periodo di apertura dello "Sportello", che sarà indicato nell'Avviso.
La prenotazione darà luogo al rilascio di un "ticket" che consentirà di presentare l'istanza a partire dalle 24 ore successive al rilascio del ticket stesso ed entro le successive 48 ore.
L’avviso è stato pubblicato nella GURS n. 56 del 22/12/2017.
GURS n 56 del 22/12/2017
Leggi tutto