Agenzia per la Coesione Territoriale - Primo Avviso pubblico #pongov per progetti di cooperazione e scambio fra PA

 

Sul sito dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, in data 20/04/2017 è stato pubblicato il seguente Avviso:

Avviso per il finanziamento di interventi volti al trasferimento, all’evoluzione e alla diffusione di buone pratiche attraverso Open Community PA 2020”

Il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 concorre al raggiungimento degli obiettivi di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva definiti da Europa 2020 con una strategia di rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa della Pubblica Amministrazione che offre uno strumento di supporto ai processi nazionali di riforma della PA.

Il Programma finanzia interventi per la modernizzazione del sistema amministrativo con riferimento agli aspetti gestionali, organizzativi, di semplificazione e digitalizzazione di processi e servizi verso cittadini e imprese (e-government) e rafforzando la trasparenza e la partecipazione civica attraverso lo sviluppo e la diffusione dei dati pubblici (open government). In questo quadro il PON prevede anche azioni mirate al miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni degli uffici giudiziari.

L’Avviso si inserisce nell’ambito del più ampio percorso di azioni volte al miglioramento della governance multilivello e della capacità amministrativa e istituzionale delle Pubbliche Amministrazioni, con lo scopo di finanziare in prima istanza un insieme di interventi che risultino coerenti con i risultati attesi previsti da alcuni degli Obiettivi Tematici (OT) individuati ai fini del presente Avviso come esclusivi:

  • OT1 - Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione;

  • OT2 - Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime;

  • OT3 - Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dell’acquacoltura.

L’Avviso si pone in coerenza con quanto previsto dall’Asse 3, Azione 3.1.1 del PON Governance, contribuendo al raggiungimento dei seguenti risultati:

  • aumentare la capacità delle amministrazioni pubbliche di realizzare gli interventi di sviluppo, adattare la loro gestione a criteri di efficienza e di efficacia;

  • rafforzare la cooperazione tra amministrazioni e tra queste e il settore privato e ridurre gli oneri

  • amministrativi delle politiche di sviluppo;

  • rafforzare la capacità valutativa delle politiche pubbliche.

Sono ammessi a presentare proposte progettuali due tipologie di Pubbliche Amministrazioni italiane:

  • in qualità di Ente Cedente, le “Amministrazioni aggiudicatrici”, così come definite nell’art. 3, c. 1, lett. a) D. Lgs 50/2016, quali le amministrazioni dello Stato, gli enti pubblici territoriali – Regioni, Province (Liberi Consorzi), Città Metropolitane, Comuni – gli altri enti pubblici non economici, gli organismi di diritto pubblico, nonché associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti. Per una misura almeno pari al 50% di tutti gli Enti Cedenti del partenariato, la figura di Ente Cedente dovrà essere ricoperta da Enti pubblici territoriali – ossia Regioni, Province (Liberi Consorzi), Città Metropolitane, Comuni, nonché unioni e consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti.

  • in qualità di Ente Riusante, tutte le Regioni, le Province (Liberi Consorzi), le Città Metropolitane, i Comuni, nonché unioni e consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti.

Il partenariato che presenta la proposta progettuale deve essere composto complessivamente da un minimo di tre Pubbliche Amministrazioni, di cui almeno un Ente Cedente e non meno di due Enti Riusanti. La dimensione massima consentita del partenariato è pari a 15 Enti. L’Ente Capofila deve essere scelto obbligatoriamente tra gli Enti Riusanti, ricopre i ruoli di soggetto Beneficiario del finanziamento e di Centrale di Committenza per tutti gli Enti facenti capo al partenariato.

Ciascuna Pubblica Amministrazione ammissibile può partecipare a più di una proposta di intervento, ma può essere Ente Capofila e, quindi, soggetto Beneficiario, in una sola proposta.

La dotazione finanziaria dell’Avviso è pari a euro 12.000.000,00. I progetti ammissibili a finanziamento devono avere dimensione finanziaria compresa fra € 200.000,00 e € 700.000,00.

La durata massima delle proposte progettuali non può superare i 12 mesi dalla data di stipula della Convenzione tra Autorità di Gestione e Beneficiario.

Le proposte progettuali dovranno essere trasmesse esclusivamente dall’Ente Capofila del partenariato tramite PEC all’indirizzo avviso.opencommunity@pec.agenziacoesione.gov.it entro le ore 12.00 di venerdì 26 maggio 2017.

Eventuali Informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti esclusivamente via mail all’indirizzo supporto.pongov14-20@agenziacoesione.gov.it. Le risposte saranno pubblicate sotto forma di FAQ.

Leggi tutto

Avviso