GUUE C401 del 29/10/2016
Commissione Europea
Invito a Presentare Proposte
«Sostegno a favore di azioni di informazione riguardanti la politica agricola comune (PAC)» per il 2017
Scheda di sintesi
L’invito si basa sul regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune ed è disciplinato dal regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012.
Finalità
Sollecitare la presentazione di proposte riguardanti il finanziamento di azioni di informazione ai sensi dell’articolo 45 del regolamento (UE) n. 1306/2013 nel quadro degli stanziamenti di bilancio per l’esercizio 2017.
Un’azione di informazione è un insieme autonomo e coerente di attività di informazione, organizzato sulla base di un unico bilancio.
Obiettivi
Per il pubblico: sensibilizzare l’opinione pubblica in merito all’importanza del sostegno dell’UE all’agricoltura e allo sviluppo rurale attraverso la PAC.
Per le parti interessate: collaborare con tali parti, soprattutto gli agricoltori e gli altri soggetti attivi nelle zone rurali, allo scopo di comunicare meglio sulla PAC con le loro circoscrizioni e con il pubblico in generale.
Tema
La PAC è una politica per tutti i cittadini europei e contribuisce alla loro vita sotto molti aspetti. Le proposte dovrebbero contemplare specificamente il contributo dato dalla PAC per:
-
promuovere l’occupazione, la crescita e gli investimenti nelle zone rurali e per mantenere comunità rurali vitali in tutta l’UE;
-
realizzare gli obiettivi definiti nell’ambito del quadro UE per il clima e l’energia all’orizzonte 2030, soprattutto in termini di potenziale per l’agricoltura e per la silvicoltura nell’adattamento ai cambiamenti climatici e a livello di misure di attenuazione;
-
conseguire l’obiettivo di una produzione agricola sostenibile che risponda alla duplice esigenza di assicurare la sicurezza alimentare e la protezione dell’ambiente rurale, anche per quanto concerne la qualità e la quantità dell’acqua;
-
garantire un giusto compenso agli agricoltori della catena agroalimentare al fine di mantenere la redditività della produzione agricola europea e il futuro delle aziende familiari.
Destinatari
I destinatari sono il pubblico in generale (in particolare i giovani nelle aree urbane) e/o gli agricoltori e altri soggetti attivi nel mondo rurale.
Durata dell’azione
Dal 1° maggio 2017 al 30 aprile 2018.
Richiedenti ammissibili
-
Organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche);
-
Autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali);
-
Associazioni europee;
-
Università;
-
Istituti di insegnamento;
-
Centri di ricerca;
-
Società (ad esempio, società di mezzi di comunicazione).
I richiedenti possono presentare una sola domanda che potrà essere redatta in una delle lingue ufficiali dell’UE. Tuttavia, per facilitare il rapido spoglio delle proposte, si invitano i richiedenti a redigerle in inglese, francese o tedesco.
Risorse finanziarie
€ 3.500.000,00.
Una singola azione di informazione può ricevere un’unica sovvenzione a carico del bilancio dell’Unione.
Finanziamenti
Il finanziamento avviene sotto forma di finanziamento misto composto da:
-
un rimborso del 60 % dei costi diretti ammissibili effettivamente sostenuti;
-
un contributo forfettario pari al 7 % dei costi diretti ammissibili a copertura dei costi indiretti, corrispondente alle spese amministrative generali del beneficiario che possono essere considerate imputabili all’azione di informazione.
Importo della sovvenzione
L’importo della sovvenzione sarà compreso tra € 70.000,00 e € 500.000,00.
L sovvenzione non potrà essere superiore ai costi ammissibili né all’importo richiesto, ne consegue che una parte delle spese totali ammissibili deve essere finanziata da contributi diversi da quelli dell’UE.
Costi ammissibili
Per l’elenco esaustivo dei costi ammissibili si rimanda al punto 11.2 dell’Invito.
Scadenza
15 dicembre 2016.
Leggi tutto
VII Direzione - Servizio Progettazione Comunitaria
Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 mail ufficioeuropa@cittametropolitana.me.it