Regione Siciliana
Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea
Bando di attuazione della misura 1.26 del PO FEAMP 2014 - 2020
Innovazioni nel Settore della Pesca
Regolamento (UE) n. 508/2014, articolo 26 – Innovazione
L’Amministrazione regionale nella qualità di Organismo Intermedio (OI) con la misura 1.26 – Innovazione, collegata all’art. 26 del Reg. (UE) n. 508/2014, “promuove l’innovazione della pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze”.
Obiettivo generale
Promuovere l’innovazione attraverso la realizzazione di progetti idonei a sviluppare o introdurre prodotti e attrezzature nuovi o sostanzialmente migliorati, processi e tecniche nuovi o migliorati e sistemi di gestione e organizzativi nuovi o migliorati, compreso a livello della trasformazione e della commercializzazione.
Obiettivi specifici
-
Riduzione dell’impatto della pesca sull’ambiente marino, comprese l’eliminazione e la riduzione, per quanto possibile, delle catture indesiderate;
-
tutela e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi acquatici;
-
mantenimento dell’equilibrio tra la capacità di pesca e le possibilità di pesca disponibili;
-
accrescimento della competitività e della redditività delle imprese di pesca della flotta costiera artigianale;
-
rafforzamento dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione, compreso l’aumento dell’efficienza energetica, e il trasferimento delle conoscenze;
-
promozione del capitale umano basata sullo sviluppo di nuove competenze professionali e l’apprendimento permanente;
-
miglioramento della salute e della sicurezza degli operatori del settore.
Soggetti destinatari
Al sostegno contributivo possono accedere i seguenti soggetti, purché in possesso dei requisiti previsti al punto 4.2 del Bando:
-
Organismi scientifici o tecnici riconosciuti dallo Stato Membro o dall'Unione.
-
Amministrazioni pubbliche in collaborazione con un organismo scientifico o tecnico riconosciuto dallo Stato Membro o dall'Unione.
-
Proprietari di imbarcazioni da pesca in collaborazione con un organismo scientifico o tecnico riconosciuto dallo Stato Membro o dall'Unione.
-
Associazioni del settore della pesca professionale in collaborazione con un organismo scientifico o tecnico riconosciuto dallo Stato Membro o dall'Unione.
-
Pescatori in collaborazione con un organismo scientifico o tecnico riconosciuto dallo Stato Membro o dall'Unione.
-
Armatori di imbarcazioni da pesca in collaborazione con un organismo scientifico o tecnico riconosciuto dallo Stato Membro o dall'Unione.
I soggetti ammissibili dovranno presentare un progetto altamente innovativo seguendo i principi guida enunciati dall’art. 26 del Reg. UE n. 508/2014.
Localizzazione
Le aree marine costiere della Regione Siciliana.
Nel caso di proposte innovative che comportino interventi di cogestione disciplinate da un PGL della pesca, lo strumento deve interessare aree omogenee per caratteristiche alieutiche, amministrative ed ecologiche entro le 12 miglia nautiche, individuate dalle zone di pesca tradizionalmente sfruttate dai soggetti proponenti che possano interessare uno o più compartimenti marittimi. L’area interessata, escluse le isole minori, non può essere inferiore a 50 km di costa marina. L’impresa di pesca può aderire ad un solo organismo gestore di PGL.
Interventi e spese ammissibili
L’elenco esaustivo degli interventi e delle spese ammissibili è consultabile al punto 6 del Bando.
Durata del progetto
Il progetto finanziato si dovrà essere avviato entro 30 giorni dalla notifica dell’atto di ammissione a contributo e completare entro 12 mesi dall’inizio dei lavori.
Risorse finanziarie
€ 1.200.000. L’importo massimo ammissibile per ciascun progetto è pari a 60.000 euro.
Intensità dell’aiuto
La Misura prevede un’intensità massima dell’aiuto pubblico pari al 50% delle spese ammesse, che può arrivare al 100% della spesa ammissibile dell’intervento quando il beneficiario è un Organismo di diritto pubblico o un’impresa incaricata della gestione di servizi di interesse economico generale di cui all’art. 106, par. 2, TFUE , qualora l’aiuto sia concesso per la gestione di tali servizi.
Scadenza
La manifestazione di interesse dovrà pervenire entro le ore 14,30 del 19 dicembre 2016.
Leggi tutto
Bando
VII Direzione - Servizio Progettazione Comunitaria
Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 mail ufficioeuropa@cittametropolitana.me.it