SIAE
"Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura"
Bando 1 - Periferie urbane
La Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE), sulla base di apposito atto di indirizzo annuale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, destina una quota dei compensi incassati a promuovere la creatività dei giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori (www.sillumina.it).
Finalità
Il Bando si propone di:
-
promuovere iniziative locali in aree periferiche della città che favoriscano la creatività di giovani autori, dei giovani artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore a 35 anni residenti nel territorio nazionale al fine di rendere le nuove generazioni protagoniste della promozione della cultura italiana contemporanea;
-
animare le aree urbane dove la crisi economica e sociale è più intensa, anche allo scopo di promuovere una più ampia partecipazione e fruizione culturale da parte di tutta la popolazione e, in particolare, di quella dei giovani.
Settori d’intervento
Il Bando è rivolto ai seguenti settori artistici:
La divisione nei cinque settori non impedisce che l’iniziativa proposta possa prevedere attività appartenenti ad altri settori; tuttavia nel progetto deve essere dichiarata una chiara prevalenza settoriale.
Soggetti proponenti
Possono presentare progetti tutti i soggetti pubblici e privati, aventi personalità giuridica (con esclusione delle persone fisiche), con sede legale in Italia, in forma singola o in partenariato. I requisiti di ammissibilità dei beneficiari sono esaustivamente elencati al punto 5 del Bando.Ciascun soggetto proponente può presentare una sola proposta progettuale.
Destinatari
Giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore a 35 anni residenti nel territorio italiano.
Progetti ammissibili
I progetti finanziabili appartengono a due categorie:
Requisiti
I progetti devono rispondere ai seguenti requisiti:
-
che i progetti siano realizzati da autori, artisti, esecutori o interpreti, di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia;
-
che la produzione si inquadri nei settori: 1) Arti visive, performative e multimediali; 2) Cinema; 3) Teatro e Danza; 4) Libri e Lettura; 5) Musica;
-
che la sede delle iniziative, nella forma di rassegna/programma o di premio/concorso, sia collocata nelle periferie urbane.
Tempi di realizzazione dei progetti
Tutte le attività previste dal progetto dovranno essere realizzate entro e non oltre il 31 dicembre 2017.
Spese ammissibili
-
Spese per la retribuzione del personale interno o esterno impiegato nella realizzazione del progetto e per servizi e prestazioni professionali di terzi;
-
spese per acquisto/noleggio di strumenti/attrezzature necessari alla realizzazione del progetto;
-
spese per locazione di immobili/spazi necessari per la realizzazione del progetto;
-
spese per acquisto di materiale di consumo necessario alla realizzazione del progetto;
-
spese per vitto, alloggio e viaggi finalizzati alla realizzazione del progetto;
-
spese per adempimenti relativi al diritto d’autore connessi alla realizzazione del progetto;
-
spese per eventuale fidejussione (nel caso di richiesta di erogazione del contributo anticipata);
-
spese generali di gestione dell’organizzazione proponente/delle organizzazioni facenti parte del partenariato connesse all’utilizzo degli spazi/attrezzature proprie per la realizzazione del progetto (nei limiti del 20% rispetto al budget complessivo del progetto).
Risorse finanziarie
Le risorse finanziarie ammontano a € 1.262.000,00, di cui:
-
€ 100.000,00 per il settore Arti visive, performative e multimediali;
-
€ 708.858,33 per il settore Cinema;
-
€ 100.000,00 per il settore Teatro e Danza;
-
€ 100.000,00 per il settore Libro e Lettura;
-
€ 884.141,67 per il settore Musica.
Misura del contributo
A ciascun progetto sarà assegnato un contributo massimo pari a € 40.000,00.
Per contributo o finanziamento di SIAE si intende una erogazione a fondo perduto.
Scadenza
Le proposte progettuali dovranno pervenire entro le ore 12:00 del giorno 15 novembre 2016.
Leggi tutto
Bando
VII Direzione - Servizio Progettazione Comunitaria
Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 mail ufficioeuropa@cittametropolitana.me.it