GUUE C 378 DEL 14/10/2016

 

 

Commissione Europea

 

 

Invito a presentare proposte — EACEA/37/2016

 

Programma Erasmus+, azione chiave 3: sostegno alle riforme delle politiche -

 

Cooperazione con la società civile in materia di gioventù

 

 

Obiettivo

Fornire un sostegno strutturale, denominato sovvenzione di funzionamento, alle organizzazioni non governative europee (ENGO) e alle reti dell’UE attive nel settore della gioventù, che perseguono i seguenti obiettivi generali:

  • sensibilizzare le parti interessate riguardo ai programmi politici europei in materia di gioventù, in particolare la strategia dell’UE per la gioventù,

  • rafforzare l’impegno delle parti interessate e intensificare la cooperazione con le autorità pubbliche per l’attuazione delle politiche e delle riforme nel settore della gioventù, come l’applicazione delle raccomandazioni specifiche per paese formulate nel quadro del Semestre europeo,

  • incoraggiare la partecipazione delle parti interessate nel settore della gioventù,

  • stimolare il coinvolgimento delle parti interessate nella divulgazione, fra i loro membri di appartenenza e oltre, delle azioni e dei risultati relativi alle politiche e ai programmi, nonché delle buone pratiche.

Candidati ammissibili

L’Invito è aperto a due categorie di enti:

  • organizzazioni non governative europee (ENGO);

  • reti a livello UE (reti informali).

Paesi ammissibili

  • Gli Stati membri dell’UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito; Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria;

  • gli Stati dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA) che fanno parte dello Spazio economico europeo (SEE): Islanda, Liechtenstein e Norvegia;

  • i paesi candidati che beneficiano di una strategia di preadesione conformemente ai principi generali, nonché alle condizioni e modalità generali stabilite negli accordi quadro conclusi con tali paesi, in vista della loro partecipazione ai programmi dell’UE: ex Repubblica iugoslava di Macedonia e Turchia.

Attività

Gli enti candidati devono presentare un piano di lavoro coerente integrando attività senza scopo di lucro orientate ai giovani e funzionali al perseguimento degli obiettivi dell’invito. In particolare:

  • programmi di apprendimento e di attività non formali e informali destinati ai giovani e ai giovani lavoratori,

  • attività per lo sviluppo qualitativo del lavoro giovanile,

  • attività per lo sviluppo e la promozione degli strumenti di riconoscimento e trasparenza nel settore della gioventù,

  • seminari, incontri, laboratori, consultazioni, dibattiti dei giovani su politiche giovanili e/o questioni europee,

  • consultazioni dei giovani come contributo al dialogo strutturato nel settore della gioventù,

  • attività per promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita democratica,

  • attività per promuovere l’apprendimento e la comprensione interculturale in Europa,

  • attività e strumenti riguardanti i media e la comunicazione sui temi relativi ai giovani e sulle questioni europee.

Risorse finanziarie

L’importo totale stanziato nel 2017 ammonta a € 3 800 000 così ripartito:

  • € 3.200.000 riservati ai beneficiari che nel 2015 hanno sottoscritto gli accordi quadro di partenariato in materia di cooperazione con la società civile nel settore della gioventù e pertanto non disponibili per il presente invito;

  • € 600.000 disponibili per i candidati che presentano proposte per la sovvenzione di funzionamento annuale prevista dall’Invito.

L’importo massimo della sovvenzione di funzionamento annuale sarà di € 35.000.

Scadenza

Le domande devono essere presentate utilizzando un modulo di domanda di sovvenzione online compilato in una delle lingue ufficiali dell’UE entro le ore 12:00. ora di Bruxelles, del 29 novembre 2016.

 

Leggi tutto

 

VII Direzione - Servizio Progettazione Comunitaria

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832  mail ufficioeuropa@cittametropolitana.me.it