Regione Siciliana

 

Assessorato delle Attività Produttive

 

Decreto Assessoriale n. 1937/2 del 28/06/2016

 

 

 

SCHEDA DI SINTESI

 

Finalità

La Regione Siciliana, nell’ambito delle proprie competenze ed in conformità ai principi fondamentali in materia di ricerca scientifica e tecnologica, di sostegno dell’innovazione per i settori produttivi e nel rispetto della disciplina dell’Unione Europea in materia di concorrenza e di aiuti di stato alle imprese, promuove azioni di sostegno allo sviluppo ed alla internazionalizzazione del sistema produttivo regionale.

Il Decreto disciplina, i criteri di individuazione e le procedure di riconoscimento dei distretti produttivi.

 

Definizione

Il distretto produttivo si configura come un sistema produttivo omogeneo, caratterizzato da un'elevata concentrazione di imprese industriali, prevalentemente di piccola e media dimensione e dall'elevata specializzazione produttiva e anche come cluster di imprese ed è caratterizzato dalla compresenza:

  • di agglomerati di imprese che svolgono attività simili secondo una logica di filiera, verticale o orizzontale;

  • di un insieme di attori istituzionali aventi competenze ed operanti nell’attività di sostegno all’economia locale.

 

Il distretto produttivo è espressione della capacità del sistema delle imprese e delle istituzioni locali di sviluppare una progettualità strategica che si esprime in un Patto per lo sviluppo del distretto, conforme agli strumenti legislativi e programmatori regionali vigenti e di internazionalizzazione dell’economia siciliana nonché con le strategie territoriali dei programmi regionali finanziate dalla UE.

 

Soggetti che possono concorrere alla formazione del distretto produttivo

Possono concorrere alla formazione del distretto produttivo:

  • Imprese con sede, anche operativa, nel territorio regionale;

  • Associazioni di categoria di settore;

  • Enti ed Associazioni pubblici e privati, Consorzi, Fondazioni, Aziende speciali, Società a partecipazione pubblica, che svolgono attività nell’ambito della promozione, della ricerca e dell’innovazione, finalizzate allo sviluppo del sistema produttivo.

  • Enti Locali Territoriali, Autonomie funzionali, Istituzioni pubbliche e private riconosciute ed attive nel campo dell’istruzione e della formazione professionale, Università.

 

Interventi

Possono costituire oggetto d'intervento le seguenti iniziative:

  • realizzazione di opere ed infrastrutture strettamente funzionali e connesse al potenziamento, miglioramento e risanamento ambientale del territorio e delle aree produttive incluse nel sistema produttivo locale strettamente connesse con il territorio di riferimento del Distretto;

  • attività di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo realizzate o commissionate da una molteplicità di imprese aggregate negli ambiti di cui alla S3 Sicilia 2014/2020 approvata dalla Regione Siciliana;

  • realizzazione di servizi informatici e telematici, che attengano ai settori individuati dal patto di sviluppo distrettuale e destinati a fornire alle imprese informazioni di mercato, produttive e tecnologiche in grado di stimolare l'interazione e l’integrazione fra imprese della stessa filiera produttiva;

  • allestimento di temporanee esposizioni dimostrative di macchine, attrezzature, prototipi e servizi, con elevato contenuto tecnologico innovativo, attinenti la filiera produttiva di cui alla lettera a) dell'art.3 del presente decreto;

  • promozione commerciale di prodotti innovativi, attinenti la filiera, anche mediante l’organizzazione e la partecipazione a manifestazioni fieristiche, svolgimento di azioni pubblicitarie, effettuazione di studi e ricerche di mercato;

  • sostegno a forme di aggregazione e capitalizzazione delle imprese;

  • promozione e potenziamento di strumenti d’integrazione delle politiche formative e del lavoro;

  • consulenze organizzative finalizzate alla creazione di funzioni aziendali avanzate in grado di consentire una maggiore propensione all’export.

 

Norme Transitorie

Al fine del mantenimento dello status, i Distretti Produttivi riconosciuti la cui scadenza è stata prorogata al 30/06/2016 possono beneficiare di ulteriori sessanta giorni di proroga entro i quali possono presentare la nuova istanza di riconoscimento.

 

leggi tutto

 

 

VII Direzione - Servizio Progettazione Comunitaria

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@cittametropolitana.me.it