GURI n. 127 del 01/06/2016
Presidenza del Consiglio dei Ministri
DPCM 25 maggio 2016
Approvazione del bando con il quale sono definiti le modalità e la procedura di presentazione dei progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle Città Metropolitane, dei Comuni capoluogo di provincia e della città di Aosta
SCHEDA DI SINTESI DEL BANDO
Oggetto
Selezione di progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle Città Metropolitane, dei Comuni capoluogo di Provincia e della città di Aosta.
Soggetti che possono presentare progetti
Le Città Metropolitane, i Comuni capoluogo di Provincia e la città di Aosta.
I soggetti proponenti devono garantire la più ampia partecipazione all'attuazione dei progetti da parte di altri soggetti pubblici e privati.
I progetti devono essere in coerenza con gli strumenti di pianificazione e di programmazione territoriale regionale e comunitaria e deve essere assicurata l'integrazione con le politiche settoriali assunte dagli altri Enti Pubblici competenti per territorio.
Le Città Metropolitane possono presentare proposte che comprendano progetti specifici per il comune del loro territorio con il maggior numero di abitanti, distinti dalle ulteriori iniziative per le quali si richiede il finanziamento, e proposte che interessano anche i comuni contermini alla città capoluogo all'interno del perimetro metropolitano.
Progetti ammissibili
I progetti devono avere per oggetto la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle Città Metropolitane, dei Comuni capoluogo di Provincia e della città di Aosta.
Tipologie di azione
Gli interventi potranno riguardare una o più delle seguenti tipologie di azione:
-
progetti di miglioramento della qualità del decoro urbano;
-
progetti di manutenzione, riuso e rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti, per finalità di interesse pubblico;
-
progetti rivolti all'accrescimento della sicurezza territoriale e della capacità di resilienza urbana;
-
progetti per il potenziamento delle prestazioni e dei servizi di scala urbana, tra i quali lo sviluppo di pratiche del terzo settore e del servizio civile, per l'inclusione sociale e la realizzazione di nuovi modelli di welfare metropolitano e urbano;
-
progetti per la mobilità sostenibile e l'adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici, nonché alle attività culturali ed educative promosse da soggetti pubblici e privati.
Ulteriori requisiti
-
Essere stati approvati come progetti definitivi o esecutivi. I soggetti proponenti possono presentare anche progetti di fattibilità tecnica ed economica.
-
se costituiti da lotti funzionali, essere autonomamente fruibili;
-
essere conformi con le previsioni dello strumento urbanistico vigente.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria per l’anno 2016 è pari a 500 milioni di euro.
Il finanziamento concesso non potrà superare i seguenti limiti:
-
40.000.000 euro per il territorio di ciascuna Citta Metropolitana;
-
18.000.000 euro per i comuni capoluogo di provincia, per i comuni con il maggior numero di abitanti di ciascuna Città Metropolitana e per la città di Aosta.
Destinazione del finanziamento
Il finanziamento può essere finalizzato:
-
alla copertura dei costi di progettazione;
-
alla copertura dei costi per procedure di gara e di affidamento dei lavori;
-
alla copertura dei costi per la realizzazione dell'intervento.
Scadenza
I progetti dovranno essere presentati entro 90 giorni dalla pubblicazione in GURS del DPCM e del Bando.
leggi tutto
Errata-Corrige della GURI che corregge la parte in evidenza
VII Direzione - Servizio Progettazione Comunitaria
Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it