Commissione europea

Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l'Unione europea e gli organismi internazionali

 

La Commissione europea ha pubblicato il 19 maggio 2016 l’Invito a presentare proposte (Call for proposals) per le tipologie di progetti dei due sottoprogrammi di LIFE:

  • il Sottoprogramma per l’Ambiente che riguarderà le sovvenzioni di azione dei progetti “Tradizionali” (buone pratiche, pilota, dimostrativi, informazione, sensibilizzazione e divulgazione), Preparatori, Integrati e di Assistenza tecnica dei progetti integrati.

  • il Sottoprogramma Azione per il clima che riguarderà le sovvenzioni di azione dei progetti “Tradizionali” (buone pratiche, pilota, dimostrativi, informazione, sensibilizzazione e divulgazione) e per i progetti Integrati e di Assistenza dei progetti integrati.


Modalità di presentazione delle delle istanze

Per partecipare al programma LIFE i proponenti devono utilizzare i documenti contenuti nei “fascicoli di candidatura”, disponibili in lingua inglese, per predisporre la proposta progettuale. Ogni fascicolo di candidatura contiene spiegazioni complete e dettagliate in merito ad ogni tipologia progettuale in materia di ammissibilità, procedure, tassi di cofinanziamento ed altri dettagli rilevanti per aderire all’Invito.

I fascicoli di candidatura sono in formato compresso (.zip) e si possono scaricare nella sezione “Progetti tradizionali”.

Per presentare tutti gli altri tipi di progetti, si deve utilizzare la modulistica fornita nel fascicolo di candidatura corrispondente alla tipologia di progetto e trasmettere la proposta progettuale all’Autorità contrattuale (Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises - EASME) seguendo le modalità illustrate nelle Guidelines for Applicants. Si prega di notare che le condizioni stabilite in ciascun documento che compone il fascicolo di candidatura saranno vincolanti per i candidati.

Per i progetti c.d. "tradizionali" è necessario creare e sottomettere la proposta utilizzando lo strumento on line “eProposal” attraverso il portale ECAS. Per accedere al portale è necessario cliccare su questo link https://webgate.ec.europa.eu/eproposalWeb/

Per i proponenti che non sono sicuri che LIFE sia il programma di finanziamento europeo più adatto e non sanno quale sia il Sottoprogramma o la tipologia progettuale di LIFE maggiormente corrispondente alle proprie necessità, sono disponibili ulteriori indicazioni nel Documento di orientamento (pdf, 369 KB). La Commissione europea pubblicherà le Frequently Asked Questions relative al Call 2016.

 

Progetti Tradizionali

Si intende per “progetti tradizionali” i progetti di buone pratiche, i progetti dimostrativi, i progetti pilota ed i progetti di informazione, sensibilizzazione e divulgazione.

Progetti di buone pratiche

Sono progetti che applicano tecniche, metodi e approcci adeguati, efficaci sotto il profilo economico e all’avanguardia, tenendo conto del contesto specifico del progetto.

Progetti Dimostrativi

Sono progetti che mettono in pratica, sperimentano, valutano e diffondono azioni, metodologie o approcci che sono nuovi o sconosciuti nel contesto specifico del progetto, come ad esempio sul piano geografico, ecologico o socioeconomico, e che potrebbero essere applicati altrove in circostanze analoghe.

Progetti Pilota

Sono progetti che applicano una tecnica o un metodo che non è stato applicato e testata/sperimentato prima, o altrove, e che offrono potenziali vantaggi ambientali o climatici rispetto alle attuali migliori pratiche e che possono essere applicati successivamente su scala più ampia in situazioni analoghe.

Progetti di Informazione, sensibilizzazione e divulgazione

Sono progetti volti a sostenere la comunicazione, la divulgazione di informazioni e la sensibilizzazione nell’ambito dei Sottoprogrammi per l’Ambiente e l’Azione per il clima.


 

I progetti tradizionali riguardano i seguenti settori prioritari:


 

Progetti Integrati

I Progetti Integrati sono progetti finalizzati ad attuare su una vasta scala territoriale, in particolare regionale, multi-regionale, nazionale o transnazionale, piani di azione o strategie ambientali o climatiche previsti dalla legislazione dell'Unione in materia ambientale o climatica, elaborati dalle autorità degli Stati membri principalmente nei settori della natura, dell'acqua, dei rifiuti, dell'aria nonché della mitigazione dei cambiamenti climatici e dell'adattamento ai medesimi, garantendo nel contempo la partecipazione delle parti interessate e promuovendo il coordinamento e la mobilitazione di almeno un’altra fonte di finanziamento (FESR, FEASR, ecc.).

I progetti Integrati sono previsti sia per il Sottoprogramma per l’Ambiente e sia per il Sottoprogramma Azione per il Clima.

Termine di scadenza Fase 1, per la presentazione della Concept Note, in formato elettronico (CD-ROM o DVD) e non via ECAS:
26 settembre 2016 (16:00 ora locale di Bruxelles).

Termine di scadenza Fase 2, per la presentazione della proposta completa, in formato elettronico (CD-ROM o DVD) e non via ECAS:
15 Marzo 2017 (ore 16.00 di Bruxelles) per i progetti integrati Ambiente
14 aprile 2017 (ore 16.00 di Bruxelles) per i progetti integrati Azioni per il Clima


 

Progetti Preparatori

I Progetti preparatori sono i progetti identificati dalla Commissione in cooperazione con gli SM per rispondere alle esigenze specifiche connesse allo sviluppo e all’attuazione delle politiche e legislazioni dell’Unione in materia di ambiente e clima.

I progetti Preparatori sono previsti quest’anno solo nell’ambito del Sottoprogramma per Ambiente.

Progetti Assistenza tecnica

Si intendono per Progetti di assistenza i progetti che forniscono, mediante sovvenzioni per azioni, un sostegno finanziario per aiutare i richiedenti ad elaborare i progetti integrati e, in particolare per garantire che tali progetti siano conformi alle tempistiche e ai requisiti tecnici e finanziari del programma LIFE in coordinamento con altri fondi (FESR, FEASR, ecc.).

Beneficiari

Il programma LIFE può finanziare enti pubblici e privati.

Finanziamento

La dotazione finanziaria prevista è di circa 3 456,66 milioni di euro.

 

Tassi di cofinanziamento:

  • Il tasso di cofinanziamento per i progetti finanziati, nell'ambito del programma Ambiente e Azioni per il clima, per la durata del primo programma di lavoro pluriennale può essere fino al 60% dei costi ammissibili, ad eccezione dei progetti integrati, i progetti di assistenza, i progetti preparatori ed i progetti del settore prioritario Natura e Biodiversità.

  • Il tasso minimo di cofinanziamento per i progetti, finanziati nell'ambito del sottoprogrammi per l'Ambiente e Azioni per il clima, per la durata del secondo programma di lavoro pluriennale, può essere fino al 55% dei costi ammissibili ad eccezione dei progetti integrati, i progetti di assistenza, i progetti preparatori e i progetti del settore prioritario Natura e biodiversità.

  • Il tasso di cofinanziamento per i progetti integrati, i progetti di assistenza ed i progetti preparatori può essere fino al 60% dei costi ammissibili per tutta la durata del programma LIFE.

  • Il tasso di cofinanziamento per i progetti finanziati nell'ambito del settore prioritario Natura e Biodiversità del sottoprogramma per l'Ambiente può essere fino al 60% dei costi ammissibili (fino al 75% dei costi ammissibili riguardanti habitat prioritari o specie prioritarie o specie di uccelli per le quali il finanziamento è considerato prioritario) per tutta la durata del programma LIFE

  • Il tasso di cofinanziamento per i progetti di rafforzamento delle capacità può essere fino al 100% dei costi ammissibili per tutta la durata del programma LIFE.

 

Punto di Contatto Nazionale:- Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare


Referente

Dott.ssa Stefania Betti
Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l'Energia
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Via Cristoforo Colombo, 44
00147 – Roma
Tel. +39 06/57 22 8252 - +39 06/57228274
Fax: +39 06/57 22 8239
Email: lifeplus@minambiente.it

Sito web:

http://ec.europa.eu/environment/life/

 

Per approfondimenti vai ai seguenti link :

 

http://www.minambiente.it/pagina/call-2016

 

http://programmicomunitari.formez.it/content/programma-lambiente-e-lazione-clima-life-2014-2020

 

http://ec.europa.eu/environment/life/

 

 

 

VII Direzione - Servizio Progettazione Comunitaria

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it