GURI n. 199 del 23/05/2016
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Bando per la concessione di contributi a iniziative proposte da organizzazioni della società civile e soggetti senza finalità di lucro – Dotazione finanziaria 2016
L’Italia nell’ambito della cooperazione allo sviluppo ha come destinatari le popolazioni, le organizzazioni e associazioni civili, il settore privato, le istituzioni nazionali e le amministrazioni locali dei Paesi partner, individuati in coerenza con i princìpi condivisi nell’ambito dell’Unione europea e delle organizzazioni internazionali di cui l’Italia è parte.
Destinatari
Ai sensi dell'art. 26 della legge n. 125/2014, “Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo”, sono destinatari dei contributi per la cooperazione allo sviluppo le organizzazioni della società civile e gli altri soggetti senza finalità di lucro di seguito elencati:
-
organizzazioni non governative (ONG);
-
organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS);
-
corganizzazioni di commercio equo e solidale;
-
organizzazioni e associazioni delle comunità di immigrati ;
-
imprese cooperative e sociali;
-
organizzazioni sindacali dei lavoratori e degli imprenditori;
-
fondazioni;
-
organizzazioni di volontariato.
Settori d’intervento
In relazione alle iniziative da realizzare nei settori prioritari, come stabiliti nel Documento triennale di programmazione, sono individuati i seguenti lotti:
-
Paesi prioritari dell’Africa Sub-Sahariana;
-
Paesi prioritari del Bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente;
-
Paesi prioritari dei Balcani;
-
Paesi prioritari dell’America Latina e dei Caraibi;
-
Paesi prioritari dell’Asia;
-
Paesi anche non prioritari e, in ordine di graduatoria, delle iniziative non ammesse a finanziamento nell’ambito dei lotti di cui ai punti precedenti.
Azioni ammissibili
Sono considerate di prevalente interesse iniziative che comprendano:
-
azioni riguardanti le migrazioni;
-
azioni di innovazione sociale, ovvero di sviluppo e sperimentazione di nuove modalità per la gestione e/o la governance dei servizi pubblici, dei “beni comuni” con il coinvolgimento di organizzazioni della società civile e di attori non statali, in cooperazione con gli Enti pubblici locali e nazionali;
-
azioni di sostegno ad iniziative di inclusive business, sia nella prospettiva dello sviluppo di attività che assumano obiettivi sociali oltre a quelli economici, sia nella prospettiva dello sviluppo di nuova occupazione, in particolare in settori quali l’economia verde, i servizi sociali, la protezione sociale, l’impresa femminile;
-
azioni volte a contrastare i cambiamenti climatici e a promuovere la tutela e la corretta gestione delle risorse naturali, anche attraverso l’utilizzo di energie sostenibili, in linea con le direttive e gli impegni internazionali sul tema;
-
azioni orientate al rafforzamento delle istituzioni pubbliche e/o delle organizzazioni della società civile e alla promozione del loro ruolo come attori dei processi di sviluppo.
Proposte ammissibili
Per essere ritenuta ammissibile la Proposta deve:
-
contenere una richiesta di contributo complessivamente non superiore a 1.500.000 Euro per iniziative di durata triennale, a 1.000.000 Euro per iniziative di durata biennale e 500.000 per iniziative di durata annuale;
-
richiedere un contributo non superiore al 75% del costo totale dell’iniziativa;
-
prevedere che la partecipazione al finanziamento assicurata dal proponente, sia con risorse proprie che di altri finanziatori, contenga una componente monetaria pari almeno al 10% del costo totale dell’iniziativa.
Dotazione finanziaria
22,5 milioni di euro.
Scadenza
Le istanze devono pervenire entro il ventunesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando sulla GURI.
leggi tutto
Bando
VII Direzione - Servizio Progettazione Comunitaria
Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it