Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - CONI


 

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il CONI hanno rinnovato, anche per il 2016, l'Accordo di programma per  la promozione delle politiche di integrazione nello sport. Uno degli obiettivi dell'accordo di programma è il supporto ai progetti che uniscono i temi di Sport e Integrazione, rivolti a favorire l'integrazione sociale attraverso lo sport e al contrasto di tutte le forme di discriminazione.


Destinatari

- Le Associazioni sportive iscritte al registro CONI;

- Altre forme di associazioni che abbiano promosso iniziative o azioni di integrazione attraverso lo sport (indicare la forma giuridica ed eventuale iscrizione ad albi/registri nazionali o locali).


 

Tipologia dei progetti

I Progetti dovranno essere realizzati in specifici ambiti (a titolo esemplificativo: scuola, luoghi educativi, ecc) e attribuire un ruolo centrale all'etica sportiva come veicolo di integrazione, al rispetto delle regole e all'applicazione dei principi del Manifesto quali:

  • La Fratellanza Sportiva e la Non Violenza

  • La Valorizzazione delle diversità e delle unicità

  • Il Rispetto e la Consapevolezza del ruolo

  • Il Rispetto delle regole e la Lealtà Sportiva

  • Il Diritto allo Sport


 

Caratteristiche dei progetti della CALL

Saranno accettati tutti i Progetti che, oltre a rispettare i concetti di 'Sport e Integrazione' (inclusione e integrazione dei giovani di prima e seconda generazione provenienti da un contesto migratorio; contrasto alla discriminazione nell'accesso allo sport e all'intolleranza) e ad applicare i Principi del Manifesto, risponderanno a determinate caratteristiche quantitative e qualitative, in base ai quali saranno individuate le "iniziative più virtuose".

1) Caratteristiche quantitative

  • PRESENTAZIONE DI PROGETTI REALIZZATI NEGLI ULTIMI 3 ANNI: aver avuto uno svolgimento negli anni tra il 2013 e il 2016;

  • PRESENTAZIONE DI NUOVI PROGETTI: avere progettualità nuove il cui completamento è previsto entro dicembre 2016;

  • NUMERO PARTECIPANTI COINVOLTI: indicare il numero partecipanti in generale ed il numero degli stranieri coinvolti;

  • TERRITORI ED ENTI COINVOLTI: indicare il numero dei territori e degli enti coinvolti.

2) Caratteristiche qualitative

  • PERTINENZA RISPETTO AI TEMI DI SPORT E INTEGRAZIONE: avere una diretta e chiara attinenza ai temi di sport e integrazione;

  • APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DEL MANIFESTO: aver applicato uno o più principi del Manifesto;

  • COINVOLGIMENTO DI GIOVANI PROVENIENTI DA UN CONTESTO MIGRATORIO: aver coinvolto direttamente cittadini di prima e seconda generazione provenienti da un contesto migratorio, del proprio territorio;

  • INCLUSIONE E RISULTATI SUL TERRITORIO: impatto dell'attività svolta in termini di integrazione (capacità di inclusione) attraverso lo sport

  • SOGGETTI COINVOLTI NELLE AZIONI: istituzioni, associazionismo, rappresentanti delle comunità straniere.


 

Premi

- inserimento nel sito del CONI;

- inserimento nel portale dell'Integrazione dei Migranti del MLPS;

- contributo in materiali e attrezzature sportive per l'attivazione o implementazione delle progettualità attivate;

- visibilità attraverso la partecipazione all'evento finale "Sport e Integrazione" con premiazione dei progetti, in programma in autunno alla presenza delle massime autorità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del CONI.

Scadenza

15 luglio 2016.

leggi tutto

 

 

VII Direzione - Servizio Progettazione Comunitaria

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it