Commissione europea
La Commissione europea trasforma in una proposta di direttiva l'accordo sulle condizioni di lavoro nel settore della pesca, stipulato nel 2013 dalle parti sociali dell'UE del settore, che proponeva di uniformare il diritto dell'Unione alla convenzione del 2007 sul lavoro nel settore della pesca dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL). Una volta adottata dal Consiglio, la direttiva attuerà l'accordo concluso tra le parti sociali che assicura ai pescatori dell'UE un livello di protezione più elevato.
Il settore della pesca dell'Unione, il quarto al mondo per importanza, dà lavoro a più di 100 000 persone nell'UE e ogni anno fornisce circa 6,4 milioni di tonnellate di pesce. Quello della pesca marittima è un settore transfrontaliero che opera su scala mondiale. Le navi da pesca registrate in uno Stato membro o che battono bandiera di uno Stato membro dell'UE operano quindi anche al di fuori delle acque territoriali del paese in questione, ad esempio nelle acque soggette alla giurisdizione di altri Stati membri dell'UE e in acque internazionali.
I pescatori spesso restano per giorni a bordo dei pescherecci, lavorando in condizioni difficili con un equipaggiamento pesante. Rispetto ad altri settori il tasso di infortuni e di lesioni è elevato, anche 15 volte superiore alla media. I pescatori non rientrano a casa ogni giorno e dipendono quindi dal datore di lavoro per quanto riguarda l'assistenza medica a bordo, il cibo, l'acqua potabile e l'alloggio.
La direttiva, destinata a migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei pescatori, comprende prescrizioni minime in merito a:
-
lavoro a bordo (per esempio, età minima, certificati medici, informazioni contenute nel contratto di lavoro);
-
condizioni di lavoro (limiti dell'orario di lavoro, diritto di rimpatrio);
-
vitto e alloggio;
-
sicurezza sul lavoro e tutela della salute, comprese le cure mediche a bordo e a terra.
leggi tutto
VII Direzione - Servizio Progettazione Comunitaria
Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it