Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
L’intervento si rivolge ad una categoria di soggetti individuata all’interno dell’Iniziativa Occupazione Giovani (PON IOG) come particolarmente a rischio di esclusione sociale: i giovani sottoposti a misure di restrizione in carico alla Giustizia Minorile, nella fascia di età 15 - 25 anni che non studiano e non lavorano (NEET). Tali soggetti risultano essere particolarmente bisognosi di interventi di rafforzamento delle competenze, al fine di prevenirne l’esclusione sociale e la conseguente reiterazione di episodi di devianza.
Misure
-
Accoglienza e informazioni sul programma;
-
Accesso alla garanzia;
-
Orientamento specialistico o di II livello;
-
Formazione mirata all’inserimento lavorativo.
Finalità
Favorire il reinserimento socio-lavorativo dei destinatari mediante la realizzazione di interventi volti a garantire un’offerta di orientamento e formazione qualitativamente valida, basata su una concreta analisi di fabbisogni rilevati sul territorio.
Obiettivi
-
offrire una risposta “ad hoc” per ogni singolo giovane coinvolto, attraverso una efficace lettura del suo bisogno e l’integrazione dei vari interventi attivabili che tengano conto delle attitudini, dei suoi desideri e delle eventuali competenze già acquisite;
-
sviluppare/realizzare percorsi formativi personalizzati e professionalizzanti, finalizzati ad accrescere l’autonomia e le competenze spendibili sul mercato del lavoro di ogni singolo partecipante.
Destinatari
1.000 giovani distribuiti tra le Regioni e P.A. individuate quali Organismi Intermedi del PON IOG. Per la Regione Sicilia sono destinatari dell’Avviso 185 giovai sottoposti a provvedimenti penali, affidati ai Servizi di Giustizia Minorile con un’età compresa tra i 15 e i 25 anni e in possesso dei seguenti requisiti:
-
cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea ovvero cittadinanza di uno Stato extracomunitario con regolare permesso di soggiorno nel territorio dello Stato Italiano;
-
non occupati né inseriti in un percorso di studio o formazione, in conformità a quanto previsto dall’art. 16 del Regolamento UE 1304/13.
Soggetti proponenti
I soggetti proponenti devono essere accreditati/autorizzati ai servizi per il lavoro, ai sensi del d.lgs. 276/2003 e accreditati/autorizzati per la formazione professionale, ai sensi della L. 40/1987 e delle discipline Regionali, presso la Regione nella quale intendono candidarsi.
I progetti possono essere presentati da un unico soggetto oppure da più soggetti riuniti in Partenariato o in associazione temporanea di imprese o di scopo.
I progetti dovranno essere svolti in collaborazione con i referenti delle strutture territoriali di Giustizia Minorile.
Risorse finanziarie
€ 4.150.200,00, di cui € 787.560,00 per la Regione Sicilia.
Scadenza
19 maggio 2016.
leggi tutto
Bando
VII Direzione - Servizio Progettazione Comunitaria
Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it