Ministero dell'Interno

 

Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1 Asilo - Obiettivo nazionale 1 Accoglienza/Asilo – lett. e – “Qualificazione del sistema nazionale di prima accoglienza dei Minori Stranieri non Accompagnati (MSNA)”

 

 

SCHEDA DI SINTESI

Oggetto

Con l'Avviso si intende qualificare il sistema nazionale di prima accoglienza dei minori stranieri non accompagnati attraverso l’erogazione, in strutture equamente distribuite sul territorio nazionale, di servizi ad alta specializzazione per l’accoglienza temporanea dei MSNA, con l’attivazione di 1.000 posti giornalieri complessivi.

In ciascun progetto dovrà essere garantita l’accoglienza giornaliera di 50 MSNA per un periodo non superiore a 60 giorni per singolo MSNA e l’erogazione di circa 47.350 giornate di accoglienza complessive nel periodo 23 agosto 2016 – 27 marzo 2019.

Soggetti proponenti

  • Enti Locali come definiti dal d.lgs. n. 267/2000 e s.m.i., o loro singole articolazioni purché dotate di autonomia finanziaria;

  • Regioni/Province autonome, o loro singole articolazioni purché dotate di autonomia finanziaria;

  • Enti pubblici;

  • Fondazioni operanti nel settore di riferimento dell’Avviso;

  • Associazioni e ONLUS operanti nel settore di riferimento dell’Avviso;

  • Cooperative operanti nel settore di riferimento dell’Avviso;

  • Consorzi operanti nel settore di riferimento dell’Avviso.

I Soggetti Proponenti possono partecipare in forma singola ovvero associata.

Sono ammesse tutte le forme di partenariato, di raggruppamento e/o di consorzio previste dalla legislazione vigente, fino ad un massimo di 5 partner in aggiunta al capofila.

In caso di progetto presentato da un Soggetto Proponente Associato, deve essere individuato un “Capofila”.

Requisitidi partecipazione

  • Se il Soggetto Proponente è un Ente privato, deve svolgere attività senza scopo di lucro. Gli Enti organizzati in forma di Società di capitali (i.e. S.r.l.; S.p.A., S.a.p.a.) non possono presentare proposte progettuali, anche se il relativo capitale sociale è a totale o parziale partecipazione pubblica, a meno che non siano organizzati come imprese sociali;

  • se il Soggetto Proponente è organizzato in forma di società cooperativa, ex art. 2511 c.c., o come società consortile ex art. 2615 ter c.c., deve avere finalità mutualistiche;

  • se il Soggetto Proponente (capofila e/o partner) rientra in una delle categorie indicate ai punti d, e, f, g, non deve avere tra le proprie finalità o svolgere attività inerenti l’adozione di minori, nazionale ed internazionale, e/o l’affidamento familiare.

Ambiti progettuali

Gli ambiti progettuali di riferimento, ai fini della partecipazione all'Avviso, sono:

  • supportare e assistere i MSNA, fin dal momento del loro arrivo sul territorio nazionale;

  • garantire tempestivamente ai MSNA, una corretta informazione relativamente al loro status ed ai percorsi di accoglienza disponibili per loro, nelle lingue e secondo modalità a loro comprensibili;

  • contribuire a migliorare il sistema di accoglienza dei MSNA, in modo da assicurare condizioni di vita adeguate alla minore età, al benessere e allo sviluppo del MSNA;

  • contribuire a rendere maggiormente efficace il sistema di accoglienza dei MSNA nel rispetto delle procedure operative standard per le strutture di prima accoglienza come identificate dal Ministero dell’Interno e dalle organizzazioni operanti nel settore.

Proposte progettuali

Le proposte progettuali dovranno avere come considerazione primaria il superiore interesse del minore e prevedere la realizzazione di interventi che includano almeno l’erogazione dei servizi di seguito elencati:

  • trasferimento di MSNA, a cura degli operatori delle strutture di accoglienza, dai luoghi di arrivo/rintraccio e ingresso presso i centri;

  • prima accoglienza e risposta ai bisogni materiali;

  • informazione e supporto legale propedeutici all’avvio delle procedure di identificazione, accertamento della minore età, affidamento/nomina tutore, richiesta della protezione internazionale e ricongiungimento familiare;

  • assistenza sanitaria e supporto psico-sociale, in considerazione dello stato di vulnerabilità dei MSNA;

  • trasferimento dei MSNA dalle strutture temporanee di prima accoglienza verso altre soluzioni di accoglienza di secondo livello (SPRAR) finalizzate all’autonomia.

 

Le attività progettuali dovranno iniziare il 23 agosto 2016, e concludersi entro il 27 marzo 2019.

Destinatari

I minori stranieri non accompagnati che giungono sul territorio nazionale a seguito di eventi di sbarco/arrivi via terra o che si trovano, per qualsiasi causa, nel territorio nazionale, privi di assistenza e rappresentanza legale.

Ambito territoriale

Le attività esecutive dei singoli progetti finanziati dovranno essere realizzate nel territorio di una singola Regione o Provincia autonoma.

Si precisa che si considera inammissibile la proposta progettuale che prevede strutture collocate sul territorio di più Regioni o più Province autonome.

Piano finanziario

Il budget complessivo di ogni progetto proposto,deve essere al massimo pari a € 2.556.900,00.

I costi indiretti possono essere calcolati forfettariamente fino ad un massimo del 7% dei costi diretti ammissibili.

Il piano finanziario di ciascuna proposta progettuale prevederà un cofinanziamento comunitario fisso pari al 50% del costo complessivo di progetto e un cofinanziamento nazionale pari al restante 50%. Il Soggetto Proponente può concorrere con risorse proprie al cofinanziamento del progetto fino ad un massimo del 50% del costo del progetto stesso. Tale

Risorse finanziarie

€ 51.138.000,00 a valere sul FAMI - Obiettivo Specifico 1, Obiettivo Nazionale 1.

Termini di presentazione delle istanze

Le proposte progettuali potranno essere presentate a partire dal 20 maggio 2016 e fino al 20 giugno 2016.

 

leggi tutto

 

 

VII Direzione - Servizio Progettazione Comunitaria

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it