Assessorato Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale

 

Dipartimento dell'Istruzione e della Formazione Professionale

 

 

DDG. 1348 del 06-04-2016

Decreto approvazione Avviso pubblico per realizzazione percorsi formativi IEFP - II e IV annualità asf 2016/17

 

 

SCHEDA DI SINTESI DEGLI ALLEGATI AL DDG 1348 DEL 06/04/2016

La Regione Siciliana con l'Avviso intende dare continuità e sviluppo all'offerta formativa per il conseguimento di una delle 22 qualifiche triennali, corrispondenti al Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF). L'Avviso, in tale ottica, intercetta i segmenti dell'Offerta formativa IeFP con rilevante domanda sul territorio regionale, in sinergia agli altri analoghi interventi FSE.

Finalità

  • Consolidare percorsi di integrazione tra l'istruzione e la formazione professionale per assicurare il conseguimento di una qualifica professionale consentendo, al contempo, l'acquisizione degli standard minimi delle competenze tecnico professionali relative alle figure nazionali codificate nell'allegato 2, Conferenza Unificata Stato Regioni del 29 aprile 2010 e definite dalle Linee Guida regionali;

  • agevolare l'inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro;

  • assicurare ai giovani una proposta formativa dal carattere educativo, culturale e professionale, che preveda risposte personalizzate alle loro esigenze, al fine di contrastare la dispersione scolastica e formativa;

  • capitalizzare le esperienze messe in atto negli anni precedenti, valorizzando gli aspetti positivi dei diversi interventi formativi;

  • utilizzare metodologie di didattica attiva, di apprendimento dall'esperienza anche tramite stage formativi in stretta collaborazione con le imprese;

  • realizzare un'offerta formativa differenziata che consenta il recupero di eventuali deficit nelle competenze di base e/o tecnico-pratiche.

Risorse Finaziarie

Le risorse finalizzate all'attuazione delle iniziative formative ammontano a € 8.500.000,00 ripartite tra secondo e quarto anno.

Destinatari

I giovani che:

  • hanno frequentato con successo il primo anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale a.s.f. 2015/2016 negli Enti Formazione Professionale e vogliono frequentare il secondo anno dello stesso percorso per conseguire la corrispondente qualifica di operatore all'interno delle 22 figure nazionali richiamate dalle Linee Guida Regionali;

  • hanno concluso il percorso triennale IeFP nelle Istituzioni scolastiche (in sussidiarietà complementare) conseguendo una qualifica di operatore e vogliono frequentare il quarto anno per il profilo professionale corrispondente e conseguire il Diploma Professionale di Tecnico, all'interno delle 21 qualifiche quadriennali richiamate dalle Linee Guida regionali.

I destinatari dell'Avviso devono essere residenti o stabilmente domiciliati nel territorio della Regione Sicilia e possono iscriversi ad una sola Istituzione scolastica o ad un solo Organismo formativo, per l'inserimento in un solo percorso professionale ed una sola annualità.

Fatte salve eventuali deroghe derivanti da normativa specifica nel caso di soggetti diversamente abili, possono iscriversi alla seconda annualità i giovani fino a 21 anni non compiuti alla data del l settembre 2016 e i giovani fino a 23 anni non compiuti alla data del l settembre 2016 relativamente alla quarta annualità.

Dimensione delle classi.

Il numero minimo di allievi è pari:

  • a 20 per attivare i corsi di seconda annualità;

  • a 15 per attivare i corsi di quarta annualità.

Fanno eccezione al rispetto del limite minimo di allievi i corsi IeFP realizzati all'interno degli Istituti Penitenziari Minorili.

Soggetti proponenti

  • Le Istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione che erogano la tipologia formativa oggetto dell'Avviso che vogliono attivare percorsi esclusivamente di quarto anno in regime di sussidiarietà complementare per il conseguimento di una diploma quadriennale. Tali percorsi devono obbligatoriamente essere strutturati secondo quanto indicato all'art. 6 dell'Avviso e si devono rivolgere esclusivamente ad allievi che alla data di presentazione della domanda siano fuoriusciti dal sistema istruzione;

  • gli Organismi Formativi che hanno realizzato la sperimentazione dei percorsi triennali di istruzione e formazione professionale di cui all'Accordo del 26 gennaio 2007 in possesso dei requisiti previsti dalle Linee Guida regionali, accreditati ai sensi del Regolamento Accreditamento 2015 per la macrotipologia formativa "Obbligo di istruzione e formazione".

Le attività formative devono realizzarsi presso le sedi didattiche di erogazione che rispettano i requisiti previsti dal Regolamento Accreditamento 2015 per le sedi di erogazione dei percorsi IeFP.

Caratteristiche dei corsi

Il percorso formativo deve consentire l'acquisizione di una quali fica di Istruzione e Formazione Professionale triennale o quadriennale nel rispetto dell'impianto didattico e della struttura base di cui alle Linee guida regionali. I corsi dovranno avere una durata di 1056 ore ed essere attivati esclusivamente nel territorio della Regione Sicilia.

Per tutti gli ambiti formativi (secondo e quarto anno), le proposte dovranno dimostrare di contribuire al perseguimento delle seguenti priorità trasversali dalla programmazione comunitaria:

  • pari opportunità di genere;

  • sostenibilità, sia sotto il profilo ambientale che sociale;

  • contrasto ad ogni forma di discriminazione.

Costi ammissibili

Il finanziamento dei progetti si basa su:

  • rimborso a costi reali dei costi diretti del personale impegnato nel progetto;

  • importo forfettario, pari al 40% del costo del personale ritenuto ammissibile, a copertura di tutti i restanti costi dell'operazione.

I massimali finanziabili per la realizzazione di ciascun percorso è pari ad € 95.000,00.

Scadenza

Le domande dovranno pervenire entro 30 giorni solari a decorrere dalla data di pubblicazione dell'Avviso sulla G.U.R.S.

 

leggi tutto

 

 

VII Direzione - Servizio Progettazione Comunitaria

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it