Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

 

 

SCHEDA DI SINTESI

 

Il ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali seleziona, conformemente alle disposizioni previste dall’articolo 24 del reg. UE n. 702/2014:

  • n° 20 imprese agricole condotte da giovani agricoltori interessate a partecipare alla manifestazione fieristica denominata “SIAL”, che si svolgerà a Parigi dal 16 al 20 ottobre 2016;

  • n° 10 imprese agricole condotte da giovani agricoltori interessate a partecipare alla manifestazione fieristica denominata “Salone del Gusto” che si svolgerà a Torino dal 22 al 26 settembre 2016;

  • n° 10 imprese agricole condotte da giovani agricoltori interessate a partecipare alla manifestazione fieristica denominata “SANA” che si svolgerà a Bologna dal 9 al 12 settembre 2016.

Per tutte le aziende selezionate saranno organizzate, azioni formative, la cui frequenza è obbligatoria, finalizzate a sviluppare le capacità commerciali e l’internazionalizzazione delle stesse.

 

Beneficiari

I titolari di imprese agricole, classificate come PMI con riferimento ai criteri di cui all’allegato I del Reg. (UE) n. 702/2014, in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:

  • in caso di ditta individuale: l’agricoltore deve possedere la qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP) o coltivatore diretto e un’età non superiore ai quarant’anni alla data di presentazione della domanda.

  • in caso di società semplici, in nome collettivo e cooperative: almeno i due terzi dei soci devono possedere la qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP) o coltivatore diretto e un’età non superiore ai quarant’anni alla data di presentazione della domanda. Per le società in accomandita semplice la qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP) o coltivatore diretto può essere posseduta anche dal solo socio accomandatario; in caso di due o più soci accomandatari si applica il criterio dei due terzi di cui al primo periodo.

  • in caso di società di capitali: i conferimenti dei giovani agricoltori con qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP) o coltivatore diretto ed età non superiore ai quarant’anni alla data di presentazione della domanda devono costituire oltre il 50 per cento del capitale sociale e gli organi di amministrazione della società devono essere costituiti in maggioranza da giovani agricoltori con qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP) o coltivatore diretto ed età non superiore ai quarant’anni alla data di presentazione della domanda.

  • per la partecipazione alla manifestazione fieristica denominata “SANA” è requisito di ammissibilità anche il possesso, da parte dell’azienda agricola candidata, di certificazioni biologiche dei propri prodotti.

 

Ogni beneficiario potrà presentare istanza per una sola delle tre categorie previste.

 

Spese ammissibili

Per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche :

  • costi di iscrizione alla fiera;

  • costi di affitto dello stand e relativi costi di montaggio e smontaggio dello stand;

  • spese per pubblicazioni e siti web che annunciano l’evento;

  • spese di viaggio a/r dal luogo di residenza alle sedi di svolgimento delle manifestazioni fieristiche per il titolare dell’azienda agricola oppure per un suo delegato.

  •  

Per la partecipazione alle attività formative:

  • spese per l'organizzazione di azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze (come corsi di formazione, seminari e coaching), attività dimostrative e azioni di informazione;

  • eventuali spese di viaggio e soggiorno dei partecipanti alle azioni formative;

  • costi di prestazione di servizi di sostituzione durante l'assenza del titolare dell’azienda agricola per la partecipazione alle azioni formative.

 

Le aziende agricole selezionate possono usufruire di servizi di sostituzione durante l’assenza del titolare dall’azienda per la partecipazione alle azioni formative oggetto dell'Avviso.

 

Intensità degli aiuti

L’intensità degli aiuti non supera il 100% dei costi ammissibili.

Gli aiuti non comportano pagamenti diretti ai beneficiari, ma sono direttamente versati ai prestatori delle azioni promozionali, dei servizi di trasferimento di conoscenze, delle azioni di informazione e dei servizi di sostituzione.

 

Scadenza

10 maggio 2016.

 

leggi tutto

 

 

VII Direzione - Servizio Progettazione Comunitaria

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it