Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
L’iniziativa è volta a sostenere, incoraggiare e valorizzare la autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione senza conflitti, la creatività, l’innovazione, la crescita e infine lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo.
Obiettivi
Il conferimento del titolo “Capitale Italiana della Cultura”, in linea con l’Azione UE “Capitale Europea della Cultura 2007-2019”, si propone i seguenti obiettivi:
-
il miglioramento dell’offerta culturale;
-
il rafforzamento della coesione e dell’inclusione sociale, nonché dello sviluppo della partecipazione pubblica;
-
l’incremento dell’attrattività turistica;
-
l’utilizzo delle nuove tecnologie;
-
la promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità nei settori culturali e creativi;
-
il conseguimento di risultati sostenibili nell’ambito dell’innovazione culturale.
Destinatari
I Comuni, le Unioni di Comuni e le Città metropolitane. I candidati non possono partecipare alle successive due procedure di selezione.
Dossier di candidatura
Il dossier di candidatura deve contenere e indicare:
-
il programma delle attività culturali previste, della durata di un anno;
-
il modello di governance e la struttura responsabile per l’elaborazione e promozione del progetto, per la sua attuazione e per il monitoraggio dei risultati, con l’individuazione di un’apposita figura responsabile;
-
una valutazione di sostenibilità economico-finanziaria;
-
gli obiettivi perseguiti, in termini qualitativi e quantitativi, e gli indicatori che verranno utilizzati per la misurazione del loro conseguimento.
Il Dossier di candidatura può inoltre contenere un progetto preliminare di uno o più interventi tra loro coordinati e coerenti, finalizzati al recupero e alla valorizzazione di beni culturali, nonché al miglioramento dei servizi per l’informazione e l’accoglienza dei turisti.
Scadenza
31 maggio 2016.
leggi tutto
VII Direzione - Servizio Progettazione Comunitaria
Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it