Supplemento ordinario alla GURS n. 14 del 01/04/2016

 

Regione Siciliana

Presidenza

 

Decreto 23 marzo 2016.

Bando per la realizzazione di interventi mirati al miglioramento dell’assistenza e dell’informazione dei consumatori e degli utenti, da finanziare ai sensi della legge 23 dicembre 2000, n. 388, utilizzando i fondi assegnati dal Ministero dello sviluppo economico con D.M. 6 agosto 2015 per la realizzazione e l’attuazione del Programma generale di intervento della Regione siciliana 2016/2017.

 

 

SCHEDA DI SINTESI

 

Premessa

Il Bando disciplina i criteri e le modalità per l’utilizzo dei fondi assegnati alla Regione dal Ministero dello Sviluppo Economico con D.M. 6 agosto 2015 per la realizzazione e lo svolgimento del Programma generale di intervento della Regione Siciliana 2016/2017.

Per l'attuazione di tale Programma, alla Regione Siciliana, è stato assegnato un finanziamento di € 813.662,00, che verrà utilizzato per la realizzazione di interventi mirati all'informazione ed all'assistenza a favore dei consumatori e degli utenti, con particolare riferimento all'esercizio dei diritti e delle opportunità previste da disposizioni regionali, nazionali e europee.

Il Programma generale di intervento, che verrà realizzato prevalentemente e preferibilmente, in collaborazione con le Associazioni dei consumatori riconosciute, una volta approvato e pubblicato sulla GURS, dovrà pervenire al Ministero dello Sviluppo Economico, a cura della Regione Siciliana, entro e non oltre l’1 settembre 2016.

Soggetti attuatori

Il Programma generale di intervento dovrà essere realizzato:

  • direttamente dalla Regione siciliana, anche attraverso la stipula di apposite consulenze e/o conferendo appositi incarichi;

  • mediante apposite convenzioni da stipularsi con gruppi di Associazioni dei consumatori della Regione siciliana (almeno sei) riconosciute.

Oggetto del programma generale

Il Programma dovrà prevedere la realizzazione di interventi direttamente mirati all’informazione ed all’assistenza dei consumatori e degli utenti attraverso:

  • lo sviluppo, la gestione, l'utilizzo di servizi informativi e telematici, ivi compresa la sperimentazione di strumenti telematici dedicati anche a particolari categorie di consumatori;

  • la pubblicazione e la distribuzione di materiale divulgativo;

  • l'apertura e la gestione di appositi sportelli informativi e di assistenza;

  • la consulenza individuale o collettiva, anche on line, a favore dei consumatori e degli utenti.

Oggetto degli interventi

Gli interventi dovranno avere ad oggetto uno o più dei sottoelencati argomenti:

la promozione, l'informazione e l'assistenza in favore dei consumatori e degli utenti nell'esercizio dei propri diritti e delle opportunità previste da disposizioni regionali, nazionali ed europee, in particolare nell'ambito dei settori dei servizi pubblici, dell'alimentazione, delle telecomunicazioni, dei trasporti, del commercio, delle assicurazioni, del credito, del turismo, della giustizia, della salute, delle garanzie, del risparmio energetico, del riciclaggio dei rifiuti.

Spese ammissibili

  • Acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di macchinari e attrezzature nuove di fabbrica da utilizzare presso le sedi di localizzazione dell’intervento nonché acquisto di prodotti specifici per la realizzazione dell'intervento;

  • acquisizione di servizi relativi a:

  1. realizzazione di appositi programmi informatici funzionali all'intervento;
  2. iniziative di comunicazione nonché attività divulgative dell’intervento realizzato relative alle sole tematiche oggetto dell'iniziativa con esclusione delle spese per pubblicità e delle spese per attività conviviali di qualsiasi genere e natura;
  3. consulenze professionali prestate, in base a lettere di incarico specifico del soggetto attuatore, aventi a contenuto unicamente l'approfondimento e lo sviluppo delle tematiche oggetto dell'intervento, prestate da imprese e/o società, anche in forma cooperativa, iscritte al registro delle imprese, o da altri soggetti privati aventi personalità giuridica o da enti pubblici, ovvero da professionisti iscritti ad un albo professionale legalmente riconosciuto ovvero, per le professioni non regolamentate, da persone fisiche munite di specifico titolo, di norma di livello universitario, e dotati di adeguata e non occasionale esperienza comprovata dai relativi curricula che devono risultare agli atti;
  • spese di retribuzione del personale dipendente con contratto a tempo indeterminato e determinato e del personale cosiddetto parasubordinato delle associazioni dei consumatori, in qualità di soggetti attuatori, purché detto personale sia utilizzato in via specifica per la realizzazione dell'intervento, ad esclusione delle prestazioni professionali o altre forme di lavoro autonomo;

  • spese generali, per le quali non è possibile determinare l'esatto importo destinato ad ogni singola attività, Tali spese vengono riconosciute forfettariamente e senza obbligo di rendicontazione, per un importo pari al 15% delle spese ammissibili.

Risorse Finanziarie

€ 813.662,00

Scadenza

22 aprile 2016.

 

leggi tutto

 

 

VII Direzione - Servizio Progettazione Comunitaria

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it