La Commissione ha proposto oggi una tabella di marcia dettagliata ripristinare l'ordine nella gestione delle frontiere esterne e interne dell'UE. La creazione dello spazio Schengen senza frontiere interne ha portato grossi benefici sia ai cittadini che alle imprese europee, ma negli ultimi mesi il sistema è stato messo a dura prova dalla crisi dei rifugiati. Il Consiglio europeo del 18-19 febbraio ha dato alla Commissione il chiaro mandato di ripristinare, in modo concertato, il normale funzionamento dello spazio Schengen e di dare pieno sostegno agli Stati membri in difficoltà.

Il primo Vicepresidente Frans Timmermans ha dichiarato: "Schengen è una delle conquiste più importanti dell'integrazione europea e perderlo comporterebbe costi ingenti. Intendiamo eliminare al più presto tutti i controlli alle frontiere interne, ponendoci come data limite dicembre 2016. A tal fine, al posto di una serie di decisioni unilaterali, dobbiamo mettere in atto un approccio europeo coordinato ai controlli di frontiera temporanei nel quadro delle regole Schengen. Al tempo stesso, dobbiamo attuare pienamente le misure contenute nella tabella di marcia per rafforzare i controlli alle frontiere esterne e migliorare il funzionamento del sistema d'asilo. Dobbiamo anche continuare a lavorare con la Turchia per dare piena attuazione al piano d'azione comune e ridurre sostanzialmente i flussi di arrivi."

leggi tutto

 

 

 

VII Direzione - Servizio Progettazione Comunitaria

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it