GURI n.49 del 29-2-2016
Ministero dello Sviluppo Economico
Circolare 18 febbraio 2016, n. 14722
Contratti di sviluppo di cui al decreto 9 dicembre 2014. Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Programma operativo nazionale Imprese e competitività 2014-2020 FESR.
Vigente al: 29-2-2016
I Contratti di sviluppo rappresentano uno degli strumenti attuativi prioritari per l'attuazione del Programma operativo nazionale Imprese e competitività 2014-2020 FESR (PON IC).
Il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 29 luglio 2015 ha assegnato allo strumento agevolativo risorse pari a 300 milioni di euro, destinate alle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia e pariteticamente ripartite tra i seguenti assi di intervento:
- Asse I - Innovazione;
- Asse III - Competitività PMI;
- Asse IV - Efficienza energetica.
La Circolare fornisce indicazioni in ordine alle condizioni di utilizzo e ai criteri di valutazione delle domande di agevolazione per le quali è previsto il cofinanziamento con le risorse degli Assi I e III del PON IC.
Condizioni di utilizzo delle risorse del PON IC
Asse I - Innovazione
Nell'ambito dell'asse I, i Contratti di sviluppo trovano copertura programmatica e finanziaria nell'Azione 1.1.3 "Sostegno alla valorizzazione economica dell'innovazione attraverso la sperimentazione e l'adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell'industrializzazione dei risultati della ricerca".
Benficiari
Le imprese di qualsiasi dimensione, comprese quelle operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Programmi Ammissibili
Per essere considerati ammissibili i Programmi:
- devono essere realizzati nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia;
- essere attinenti alle seguenti aree tematiche:
- Aerospazio e difesa
- Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente;
- Turismo, patrimonio culturale e industria della creatività;
- Agenda digitale, smart communities, sistemi di mobilità intelligente.
- rispondere ad una delle seguenti condizioni:
- realizzazione congiunta ad un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale rientrante in uno dei citati ambiti applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente;
- industrializzazione di prodotti/servizi e/o utilizzo di processi/tecnologie oggetto di precedenti progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale rientranti negli ambiti applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente, ovvero sviluppati sulla base dell'acquisizione esterna di brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate coerenti con i medesimi ambiti;
- sfruttamento di tecnologie o soluzioni innovative nei processi, nei prodotti/servizi e nelle formule organizzative, attinenti agli ambiti tecnologico-produttivi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente.
Asse III - Competitività PMI
Nell'ambito dell’Asse III i Contratti di sviluppo trovano copertura programmatica e finanziaria nelle seguenti Azioni:
- Azione 3.1.3 - Attrazione di investimenti mediante sostegno finanziario, in grado di assicurare una ricaduta sulle PMI a livello territoriale;
- Azione 3.2.1 - Interventi di sostegno ad aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive, finalizzati alla mitigazione degli effetti delle transizioni industriali sugli individui e sulle imprese;
- Azione 3.3.1 - Sostegno al riposizionamento competitivo, alla capacità di adattamento al mercato, all'attrattività per potenziali investitori, dei sistemi imprenditoriali vitali delimitati territorialmente.
Beneficiari
PMI.
Programmi ammissibili
Per tutte le azioni è possibile cofinanziare programmi di sviluppo realizzati nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Tali programmi possono riguardare tutti i settori produttivi, incluso quello della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, purché, in quest’ultimo settore, gli interventi siano inseriti in una logica di filiera sovraregionale.
Requisiti specifici
Azione 3.1.3 - Attrazione di investimenti mediante sostegno finanziario, in grado di assicurare una ricaduta sulle PMI a livello territoriale.
Sono cofinanzibili programmi di sviluppo che soddisfino congiuntamente le seguenti condizioni:
- siano riconducibili agli ambiti applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente;
- riguardino, alternativamente, la realizzazione di un investimento iniziale relativo:
- alla creazione di un nuovo stabilimento o alla diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente per ottenere prodotti non fabbricati precedentemente;
- all'ampliamento della capacità produttiva di uno stabilimento esistente, qualora l'investimento sia realizzato da una impresa dotata di più sedi operative e sia finalizzato al consolidamento della presenza dell'impresa medesima nella regione di localizzazione dello stabilimento agevolato.
Azione 3.2.1 - Interventi di sostegno ad aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive, finalizzati alla mitigazione degli effetti delle transizioni industriali sugli individui e sulle imprese.
Sono cofinanziabili programmi di sviluppo, ivi compresi quelli finalizzati al miglioramento della sostenibilità ambientale dei processi produttivi, proposti da imprese operanti in territori caratterizzati da situazioni di crisi industriale oggetto di appositi accordi di programma.
Azione 3.3.1 - Sostegno al riposizionamento competitivo, alla capacità di adattamento al mercato, all'attrattività per potenziali investitori, dei sistemi imprenditoriali vitali delimitati territorialmente.
Sono cofinanziabili programmi di sviluppo, riconducibili agli ambiti applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente, capaci di contribuire al riposizionamento competitivo delle imprese beneficiarie, riguardanti i seguenti comparti/filiere:
- meccanica;
- alimentare;
- tessile e abbigliamento;
- mezzi di trasporto;
- legno e mobili.
Il soggetto gestore può proporre all'Amministrazione il cofinanziamento di programmi di sviluppo rientranti in ulteriori comparti/filiere che, sulla base di apposite analisi, risultino coerenti con le finalità dell'azione in termini di riposizionamento competitivo e capacità di adattamento al mercato dei sistemi imprenditoriali maggiormente caratterizzanti le regioni ammissibili al PON IC.
leggi tutto
VII Direzione Servizio Progettazione Comunitaria
Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it