Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

 

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in qualità di Autorità di Gestione dei due Programmi Operativi Nazionali "Iniziativa Occupazione Giovani" (PON IOG) e "Sistemi di Politiche Attive per l'Occupazione" (PON SPAO), ha istituito il "Fondo Rotativo Nazionale" SELF!Employment, per l'incentivazione dell'autoimpiego destinato alle categorie di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro.

Obiettivi

  • Sostenere l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali, promosse da giovani NEET (giovani che al momento dell'adesione e presa in carico al programma Garanzia Giovani hanno un'età compresa tra i 15 e i 29 anni e che sono residenti sul territorio nazionale, privi di occupazione, non inseriti in percorsi di studio o formazione) attraverso la concessione di finanziamenti agevolati;
  • offrire servizi integrati e mirati, anche attraverso il tutoraggio, per promuovere la realizzazione di progetti per il sostegno e lo sviluppo di specifiche idee imprenditoriali ovvero progetti che favoriscano l'individuazione e la crescita di prospettive occupazionali legate all'autoimpiego.

Dotazione finanziaria

€ 114.660.172 30 - Alla Sicilia sono state assegnate risorse pari a € 58.195.948,77.

Tipologie di agevolazioni

Le agevolazioni si articolano in:

  • Microcredito - per tutte le iniziative che prevedono spese ammissibili per la costituzione e l'avvio della nuova iniziativa comprese tra 5.000 - 25.000 euro al netto dell'IVA;
  • Microcredito esteso - per tutte le iniziative che prevedono spese ammissibili per la costituzione e l'avvio della nuova iniziativa comprese tra 25.001 - 35.000 euro;
  • Piccoli prestiti - per tutte le iniziative che prevedono spese ammissibili per la costituzione e l'avvio della nuova iniziativa comprese tra 35.001 - 50.000 euro.

Il finanziamento copre il l00% del programma di spesa.

Soggetto gestore del Fondo Rotativo Nazionale

Invitalia.

Beneficiari

I NEET che alla data di presentazione della domanda devono:

  • avere compiuto il 18esimo anno di età;
  • non frequentare un regolare corso di studi o di formazione;
  • non essere inseriti in tirocini curriculari e/o extracurriculari;
  • essere disoccupati;
  • avere residenza sul territorio nazionale;
  • avere aderito al Programma Garanzia Giovani e concluso il percorso di accompagnamento di cui alla misura 7.1 del PON IOG.

Destinatari

  • imprese individuali, società di persone, società cooperative con un numero di soci non superiore a nove, associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda purché inattive;
  • imprese individuali, società di persone, società cooperative con un numero di soci non superiore a nove non ancora costituite, a condizione che si costituiscano entro 60 giorni dall'eventuale provvedimento di ammissione.

Spese ammissibili

Spese di investimento:

  • attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti;
  • beni immateriali ad utilità pluriennale;
  • ristrutturazione di immobili entro il limite massimo del dieci per cento del valore degli investimenti ammessi.

Spese per l'avvio dell'attività, concernenti le seguenti voci:

  • materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti, nonché altri costi inerenti al processo produttivo;
  • utenze e canoni di locazione per immobili;
  • prestazioni di garanzie assicurative funzionali all'attività finanziata;
  • salari e stipendi.

Scadenza

Le domande di agevolazione possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 01/03/2016.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di procedura valutativa con procedimento a sportello.

 

leggi tutto

Bando

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it