Commissione europea

 

La Commissione europea ha lanciato la decima edizione del Premio europeo per la promozione d’impresa (European Enterprise Promotion Awards – EEPA 2016).

 

I Premi europei per la promozione d’impresa identificano e riconoscono le iniziative più efficaci per la promozione dell’impresa e dell’imprenditorialità in Europa, evidenziano le migliori politiche e pratiche nel campo dell’imprenditorialità, sensibilizzano sul valore aggiunto dell’imprenditorialità responsabile e incoraggiano e ispirano potenziali imprenditori.


 

Categorie

Le categorie dei premi sono sei:

  • Promozione dello spirito imprenditoriale
    Riconosce iniziative a livello nazionale, regionale e locale volte a promuovere una mentalità imprenditoriale , particolarmente tra i giovani e le donne

  • Investimento nelle competenze imprenditoriali
    Riconosce iniziative a livello nazionale, regionale o locale volte a migliorare le competenze imprenditoriali e manageriali

  • Sviluppo dell’ambiente imprenditoriale
    Riconosce politiche innovative a livello nazionale regionale o locale, volte a promuovere la nascita e lo sviluppo delle imprese, a semplificare le procedure legislative e amministrative per le aziende e ad attuare il principio “pensare anzitutto in piccolo”, a favore delle piccole e medie imprese

  • Sostegno all’internazionalizzazione delle imprese
    Riconosce le politiche e le iniziative a livello nazionale, regionale o locale, atte a stimolare le aziende, e in particolare le piccole e medie imprese, a sfruttare maggiormente le opportunità offerte dai mercati interni ed esterni all’Unione europea

  • Sostegno allo sviluppo di prodotti “green” e all’efficienza delle risorse
    Riconosce le politiche e le iniziative a livello nazionale, regionale o locale atte a supportare l’accesso delle PMI ai mercati verdi e a favorire un miglioramento della loro efficienza delle risorse, attraverso, ad esempio, lo sviluppo di competenze, opportunità di stabilire rapporti d'affari e finanziamenti in materia di ecosostenibilità.

  • Imprenditorialità responsabile e inclusiva
    Riconosce le iniziative nazionali, regionali o locali di autorità o partenariati pubblico-privati che promuovono la responsabilità sociale d’impresa all’interno delle piccole e medie imprese. Questa categoria riconosce altresì gli sforzi volti a promuovere l’imprenditorialità tra i gruppi svantaggiati, come disoccupati, in particolare quelli a lungo termine, migranti regolari, disabili o persone appartenenti a minoranze etniche.


Destinatari

  • Enti pubblici a livello nazionale, regionale o locale,

  • Partenariati pubblico-privato di qualunque Paese dell’Unione europea, e dei Paesi associati al programma per l'innovazione e la competitività (CIP), quali Islanda, Norvegia, Serbia o Turchia

I destinatari devono essere impegnati in un’iniziativa di promozione dell’economia a livello nazionale, regionale o locale.

 

Premio

Il Gran Premio della Giuria viene assegnato, per una qualunque delle suddette categorie, alla candidatura cui si riconosca il carattere più creativo ed esemplare per quanto concerne la promozione dell’imprenditorialità in Europa.


Scadenza

Le candidature possono essere inviate al Ministero dello Sviluppo Economico entro il 14 giugno 2016.

 

leggi tutto

 

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it