GURS n. 8 del 19/02/2016
Regione Siciliana
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Circolare 22 gennaio 2016, n. 1.
Capitolo 377306. Contributi per la conservazione dei beni librari e per l’acquisto di pubblicazioni da assegnare alle biblioteche aperte al pubblico - Procedure per la richiesta e l’erogazione.
SCHEDA DI SINTESI
La circolare n. 21 del 18 settembre 2013, che regolava le modalità di erogazione e rendicontazione dei contributi afferenti al capitolo 377306, fermi restando i principi ispiratori della stessa, viene sostituita dalla Circolare 22 gennaio 2016 n. 1 che si applicherà a partire dall'esercizio finanziario 2017.
Finalità
I contributi mirano al “potenziamento delle finalità istituzionali proprie del servizio di pubblica lettura”:
- lettura in sede;
- prestito del patrimonio posseduto;
- informazione bibliografica in riferimento sia al patrimonio posseduto sia a quello da acquisire per incremento delle raccolte e per prestito o cooperazione con altre biblioteche del medesimo comprensorio o con le biblioteche regionali;
- conservazione del patrimonio librario.
Tali fini possono essere raggiunti o attraverso l’incremento del patrimonio o attraverso la messa in opera delle operazioni necessarie alla migliore conservazione dello stesso nonché della sua ottimale fruizione.
Strumenti e attrezzature acquisibili
- pubblicazioni (anche su supporto non cartaceo);
- reggilibri;
- scaffali;
- armadi, schedari, espositori per riviste;
- tavoli e sedie per la lettura al pubblico;
- lampade per la lettura;
- attrezzature e sistemi per l’informatizzazione dei servizi di biblioteca;
- fotocopiatrici per il servizio al pubblico;
- apparecchiature da riproduzione video e sonora;
- modem – fax.
Destinatari
Le “Biblioteche aperte al pubblico”, con l’esclusione delle biblioteche universitarie, degli istituti professionali e tecnici, di musei, gallerie e soprintendenze, e di istituti culturali, che ricevono finanziamenti su altri capitoli del bilancio della Regione siciliana, le biblioteche di enti e associazioni che perseguono fini di lucro e le biblioteche che effettuano un'apertura condizionata o limitata.
Requisiti
Le biblioteche dovranno possedere i seguenti requisiti:
- statuto-regolamento esecutivo, con il quale viene istituita la biblioteca e sia espressamente previsto, tra i compiti della stessa, di svolgere servizio di lettura e prestito in favore del pubblico, nonché vengano regolamentate le modalità di svolgimento del servizio;
- svolgere servizio di pubblica lettura per almeno 20 ore settimanali, di cui almeno 4 ore in orario pomeridiano;
- svolgere regolare attività di catalogazione del patrimonio librario posseduto;
- possedere ed utilizzare regolarmente i seguenti registri:
a)registro cronologico di entrata;
b)registro prestiti;
c)registro utenti.
- disporre di un responsabile del servizio di biblioteca;
- possedere un patrimonio documentario (cartaceo e non) regolarmente inventariato e fruibile non inferiore a n. 3.000 unità;
- disporre di locali idonei alla conservazione del patrimonio librario e accessibili anche da parte di soggetti con difficoltà motorie, aventi una superficie complessiva a disposizione dell'utenza (esclusi i vani di servizio), non inferiore a mq. 80;
- avere speso, ad esclusivo onere a carico del proprio bilancio, nell’anno finanziario precedente a quello per il quale si richiede il contributo, una somma non inferiore a € 200,00, per le dotazioni della biblioteca (al netto di canone locativo e retribuzione del personale);
- non essere stata beneficiaria del contributo gravante sul capitolo 377306 nell'anno finanziario immediatamente precedente a quello cui si riferisce l'istanza.
Scadenza
Il 31 gennaio dell’anno cui si riferisce il contributo stesso.
leggi tutto
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it