Accademia Italiana della Cucina
Il Concorso è volto a favorire la tutela e la riscoperta del vasto patrimonio costituito dalla tradizione gastronomica italiana, attraverso la descrizione di piatti e/o prodotti tipici locali da salvaguardare e/o rilanciare sia nell'ambito del territorio di appartenenza, sia in quello nazionale.
Tema
Il tema posto a base del presente concorso prevede:
• la stesura di un menu tradizionale della cucina locale (o regionale) composto da: un antipasto, un primo piatto, un secondo piatto (di carne o di pesce) ed un dessert, con allegate le relative ricette e modalità di preparazione, brevemente commentate, con dosi per otto persone;
• la descrizione dei vini da abbinare ai piatti dell'anzidetto menu e delle loro caratteristiche peculiari;
• la stesura di una breve relazione che illustri:
- l'origine storica dei piatti presentati e le caratteristiche merceologiche e nutrizionali degli stessi;
- le eventuali varianti introdotte, rispetto alla ricetta originaria, nella preparazione delle singole pietanze, al fine di renderle più aderenti allo stile alimentare attuale e alla situazione odierna di reperibilità dei prodotti.
Destinatari
Gli studenti del quarto anno degli Istituti professionali Indirizzo "Servizi per l'Enogastronomia ed ospitalità alberghiera", selezionati nel numero di uno per ciascuna scuola partecipante al Concorso.
Premi
Ai primi tre classificati nella graduatoria finale del concorso verrà offerta la possibilità di svolgere stage professionali estivi presso strutture ristorativo-alberghiere di primaria importanza nell'ambito della regione di residenza dell'allievo, oltre a speciali diplomi di benemerenza.
Agli altri allievi, classificati tutti a pari merito al 4° posto, verranno attribuiti attestati di partecipazione. I primi tre classificati riceveranno, inoltre, una speciale targa ricordo, offerta dalla famiglia Freda
Scadenza
31 marzo 2016.
leggi tutto
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it