Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche – Commissione Europea Associazione Italiana per l’Informatica

 

SCHEDA DI SINTESI

Dal 1987 la Fast organizza la selezione italiana del concorso denominato "I giovani e le scienze" voluto da Commissione, Consiglio e Parlamento europei nell'ambito del concorso European Union Contest for Young Scientists.

Obiettivi

  • Avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca;
  • individuare e incoraggiare gli studenti migliori e più promettenti;
  • promuovere lo spirito di innovazione e di collaborazione in Europa;

favorire la partecipazione ai più prestigiosi eventi internazionali per gli studenti eccellenti. e incoraggiare gli studenti migliori e più promettenti.

Destinatari

Studenti italiani, singoli o in gruppo di non più di 3, con più di 14 anni il 1° settembre e meno di 21 anni il 30 settembre 2016, che frequentano le scuole secondarie di 2° grado. È necessaria la conoscenza della lingua inglese.

I candidati devono presentare studi o progetti originali e innovativi in qualsiasi campo scientifico.

Premi

Tra i progetti pervenuti, la giuria decide i seguenti riconoscimenti e/o accreditamenti:

I giovani e le scienze 2016

  • Fino a 30 progetti invitati alla 28a edizione de I giovani e le scienze. Tra questi finalisti vengono scelti i destinatari degli altri premi;

Partecipazione ad eventi internazionali

  • 28° EUCYS, concorso dell’Unione europea per i giovani scienziati con premi fino a € 7.000 e soggiorni studio, Bruxelles;

Accreditamento ad eventi internazionali

  • 7a INESPO, olimpiade internazionale dell’ambiente e della sostenibilità;
  • 13a ESE, esposizione scientifica europea di Milset  di Tolosa;
  • 58° LIYSF, forum internazionale giovanile della scienza Londra;
  • 19° SIWI, premio internazionale dell’acqua per i giovani, con un riconoscimento di $ 15.000;
  • 30a Mostratec, fiera internazionale della tecnologia a Novo Hamburgo (Brasile);
  • TISF, fiera scientifica internazionale di Taiwan;
  • partecipazione a Expo Sciences Messico.
  • “Premio AICA” al migliore progetto sulle tecnologie della comunicazione e dell’informazione;
  • “Divento un astronomo”, soggiorno studio presso l’Osservatorio astronomico di Asiago;
  • attestati di merito di prestigiose associazioni internazionali.

Scadenza

24 febbraio 2016.

 

 

leggi tutto

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it