Unione Europea – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Italia Lavoro
PON FSE - Programma Operativo Nazionale Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione
PAC – Piano di Azione Coesione
SCHEDA DI SINTESI
Italia Lavoro è soggetto ideatore e attuatore del Programma S.P.A. – Sperimentazioni di Politiche Attive (Botteghe) – realizzato con il contributo del PON FSE – Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione 2014-2020 e del PAC.
Il Programma si propone di contribuire al miglioramento dei livelli di occupabilità e di occupazione dei giovani attraverso l’integrazione di politiche per il lavoro, per la formazione e per la crescita delle imprese, sostenendo processi di sviluppo locale secondo logiche e metodi che rispondono ad una strategia unitaria, a valenza nazionale.
Obiettivo
Promuovere un sistema di “Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione”, attraverso il finanziamento di “Progetti di Bottega” che prevedano l’attivazione di un numero complessivo di 934 percorsi di tirocinio di inserimento/reinserimento.
Risorse disponibili
Le risorse previste sono pari a € 5.220.000,00, di cui € 2.600.000,00 a valere sul Fondo Sociale Europeo e € 2.620.000,00 a valere sul Piano di Azione e Coesione. La destinazione geografica delle risorse è così distribuita:
-
€ 3.010.000,00 per Calabria, Campania, Puglia e Sicilia;
-
€ 2.210.000,00 per le restanti regioni.
Destinatari
Raggruppamenti costituiti o costituendi, formati da un soggetto promotore dei tirocini e da una o più aziende ospitanti i tirocini stessi.
I Soggetti Promotori sono gli enti abilitati a promuovere tirocini e non possono coincidere con il Soggetto Ospitante i tirocini.
I raggruppamenti possono essere costituiti in forma di:
Nel caso di raggruppamenti formati da due o più Soggetti Ospitanti, tutte le aziende devono avere sede operativa di svolgimento del tirocinio nella medesima regione.
Tipologie di bottega
Potranno essere presentati Progetti di Bottega appartenenti alle seguenti due tipologie:
-
botteghe “settoriali;
-
botteghe “di filiera.
Possono partecipare anche aziende operanti nel campo dell’artigianato digitale, purché appartenenti ad una delle aggregazioni di Bottega “settoriale” e “di filiera.
Tirocini
Ogni Progetto di Bottega dovrà prevedere l’inserimento di un numero di tirocinanti compreso tra un minimo di n. 7 e un massimo di n. 10.
La durata dei tirocini è di n. 6 mesi. Tutti i tirocini dovranno concludersi entro il 31 marzo 2017.
Indennità di partecipazione
I tirocini prevedono l’erogazione, di una borsa di tirocinio così quantificata:
-
per i tirocini effettuati nella Regione di residenza del giovane, l’indennità di partecipazione sarà pari a € 500,00 al mese per un massimo di complessivi € 3.000,00 per ciascun tirocinante per tutto il semestre di tirocinio;
-
per i tirocini in mobilità geografica nazionale, cioè percorsi di tirocinio effettuati in una Regione diversa da quella di residenza del tirocinante, l’indennità di partecipazione sarà pari a € 500,00 al mese per un massimo di complessivi € 3.000,00 per ciascun tirocinante per tutto il semestre di tirocinio. Italia Lavoro erogherà, inoltre, una indennità di mobilità.
Nel caso di tirocini avviati in regioni in cui la normativa regionale preveda l’obbligo di erogare una borsa di tirocinio superiore ad € 500,00, il Soggetto Promotore dovrà assicurarsi che venga garantito il riconoscimento della differenza tra quanto erogato da Italia Lavoro e quanto richiesto dalle specifiche normative regionali.
Ammontare del contributo per le botteghe
Soggetto Ospitante
contributo massimo riconoscibile: €250,00 per n.8 ore mensili di tutoraggio;
Soggetto Promotore
contributo massimo riconoscibile: € 500,00 per ciascun percorso di tirocinio della durata complessiva di 6 mesi.
Scadenza
8 marzo 2016
leggi tutto
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it