Regione Siciliana
Assessorato Regionale dell’agricoltura, dello Sviluppo Rurale
e della Pesca Mediterranea
Invito per la presentazione dei progetti finalizzati alla realizzazione “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” - Campagna 2015/2016
SCHEDA DI SINTESI
L'Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea con l’invito intende assegnare agli apicoltori siciliani i finanziamenti previsti dal Reg. CE n. 1234/07.
Dotazione finanziaria
Per la campagna 2015/2016 il MIPAAF ha assegnato alla Regione Siciliana l'importo di € 542.967,00.
Area di intervento
L’intero territorio della Regione Siciliana.
Beneficiari
-
Gli imprenditori apistici, gli apicoltori professionisti, gli apicoltori singoli, le cooperative, le società semplici di apicoltori;
-
Le associazioni apistiche, gli enti pubblici e privati specializzati nel settore agricolo, sanitario, nella ricerca inerente il settore, che hanno sede operativa nel territorio siciliano.
Requisiti
I soggetti richiedenti devono essere:
-
residenti o avere sede operativa in Sicilia;
-
in possesso di partita IVA agricola e di iscrizione nel registro delle imprese della C.C.I.A.A. alla data di presentazione dell'istanza;
-
in possesso del fascicolo aziendale costituito presso un CAA;
-
in regola con la denuncia degli alveari;
-
in regola con l'identificazione degli apiari.
Azioni ammissibili
Azione A – Assistenza tecnica agli apicoltori e alle Associazioni di apicoltori;
Sottoazioni:
-
corsi di aggiornamento e formazione rivolti a privati. Limiti di concessione: € 5.000,00 per beneficiario. Entità del sostegno: 90 %;
-
seminari e convegni tematici: Limiti di concessione: € 2.000,00 per beneficiario. Entità del sostegno: 100 %;
-
azioni di comunicazione: sussidi didattici, abbonamenti schede ed opuscoli informativi: Limiti di concessione: € 1.500,00 per beneficiario. Entità del sostegno: 90 %;
-
assistenza tecnica alle aziende. Limiti di concessione: € 20.000,00 per beneficiario. Entità del sostegno: 90 %.
Azione B – Lotta alla varroasi
Sottoazioni:
-
indagini sul campo finalizzate all’applicazione di strategie di lotta alla varroa caratterizzate da basso impatto chimico sugli alveari; materiale di consumo per i campionamenti. Limiti di concessione: € 4.000,00 per beneficiario. Entità del sostegno: 100 %;
-
acquisto di arnie con fondo a rete. Limiti di concessione: € 9.000,00 per gli apicoltori, gli imprenditori apistici, gli apicoltori professionisti, i singoli apicoltori, le società di apicoltori; € 11.000,00 per le società cooperative. Entità del sostegno: 60 %;
-
acquisto di idonei presidi sanitari. Limiti di concessione: € 2.000,00 per azienda ed € 20.000,00 per ciascuna istanza. Entità del sostegno: 50 %.
Azione C – Razionalizzazione della transumanza
Sottoazioni:
-
acquisto di arnie idonee a favorire il nomadismo. acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l'esercizio del nomadismo. Limiti di concessione: € 9.000,00 per gli apicoltori, gli imprenditori apistici, gli apicoltori professionisti, i singoli apicoltori, le società di apicoltori; € 11.000,00 per le società cooperative. Entità del sostegno: 60 %.
Azione D – Provvedimenti a sostegno dei laboratori di analisi
Sottoazioni:
-
acquisto strumentazione. Limiti di concessione: per ciascun beneficiario sarà di € 18.000,00 per l’acquisto di gru. Entità del sostegno: 50 %;
-
presa in carico di spese per le analisi chimico – fisiche, melissopalinologiche e residuali. Limiti di concessione: € 10.000,00 per le Associazioni; € 5.000,00 per le società cooperative. Entità del sostegno: 80 %.
Azione E – Misure di sostegno per il ripopolamento del patrimonio apicolo comunitario
Sottoazioni:
Spese ammissibili
Scadenza
15/02/2016.
leggi tutto
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it