Unione Europea Ministero dell'Interno
Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 - Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni.
SCHEDA DI SINTESI
Risorse finanziarie
Le risorse destinate al finanziamento dei progetti presentati ammontano ad Euro 2.750.000,00.
Soggetti
Sono ammessi a presentare proposte progettuali:
-
Regioni ordinarie, Regioni a Statuto speciale e Province Autonome;
-
Enti locali, loro unioni e consorzi, così come elencati dall’art. 2 del d.lgs. n. 267/2000 ovvero loro singole articolazioni purché dotate di autonomia organizzativa e finanziaria (es. municipi);
-
A.S.L., Aziende Ospedaliere ovvero singole articolazioni purché dotate di autonomia finanziaria;
-
Camere di commercio;
-
Università, ovvero, singoli Dipartimenti Universitari;
-
Istituti e scuole pubbliche di istruzione primaria e secondaria, nonché sedi dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) di cui all’ordinanza ministeriale 455/97 e Uffici Scolastici Regionali/Provinciali;
-
Istituti di Ricerca;
-
Organismi governativi o intergovernativi operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
-
Organismi ed organizzazioni internazionali operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
-
Fondazioni di diritto privato operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
-
ONG operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
-
Associazioni od ONLUS operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
-
Società Cooperative e Società Consortili operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
-
Organismi di diritto privato senza fini di lucro e imprese sociali operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
-
Associazioni sindacali, datoriali, organismi di loro emanazione/derivazione, Sindacati.
Gli enti locali possono presentare in qualità di Soggetto Proponente Unico o Capofila di Soggetto Proponente Associato soltanto una proposta progettuale, e possono partecipare, in qualità di Partner, anche a più proposte progettuali.
Oggetto
Si intende promuovere la parità di trattamento nonché prevenire e combattere le discriminazioni dirette e indirette fondate sulla razza o sull’origine etnica nei confronti dei cittadini di Paesi terzi, anche attraverso il coinvolgimento di associazioni di migranti.
Obiettivi
L' Avviso mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
-
promuovere l’adesione di enti territoriali alla “Rete Nazionale dei Centri Antidiscriminazioni” promossa dall’UNAR;
-
prevenire e contrastare le discriminazioni per motivi razziali e di origine etnica, connesse all’accesso e alla fruizione dei pubblici servizi da parte dei cittadini di Paesi terzi;
-
promuovere la sensibilizzazione, prevenzione e informazione sul territorio rivolta ai cittadini di paesi terzi, potenziali vittime di discriminazione;
-
qualificare il personale della Pubblica Amministrazione sul tema del contrasto alle discriminazioni, stimolando l’attivazione di politiche e misure di prevenzione e contrasto delle discriminazioni;
-
promuovere reti territoriali di intervento per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni attraverso il coinvolgimento di pubbliche amministrazioni, istituzioni scolastiche associazioni del terzo settore e di assistenza legale, organizzazioni sindacali e datoriali, associazioni di migranti di prima e seconda generazione, consiglieri di parità, etc.;
-
favorire sul territorio la diffusione di una cultura che favorisca nei contesti di vita locali la conoscenza e la comprensione reciproca e che promuova interventi in una logica di prevenzione, mediazione e risoluzione efficace dei conflitti sociali.
-
Ambiti progettuali di riferimento
-
formazione degli operatori pubblici e dei centri antidiscriminazione in tema di prevenzione e contrasto alla discriminazione di tipo giuridico;
-
costruzione e coordinamento delle reti operanti sul territorio al fine di valorizzarne la capillare diffusione e la condizione di prossimità alle potenziali vittime di discriminazioni, in un’ottica di implementazione del riconoscimento e dell’emersione degli atti discriminatori;
-
progettazione e realizzazione di iniziative di sensibilizzazione e di informazione sul tema delle discriminazioni;
-
definizione di strumenti per individuare meccanismi discriminatori presenti nelle prassi e nelle procedure di erogazione di servizi nelle Pubbliche Amministrazione (ad es.: servizi amministrativi, servizi alla persona, accesso ai servizi sanitari, etc.) e messa a punto di strumenti di contrasto;
-
condivisione di strumenti e metodologie di intervento al fine di sviluppare sinergie operative tra tutti i soggetti potenzialmente coinvolti in tema di antidiscriminazione;
-
esame di eventuali segnalazioni di fenomeni discriminatori che possano pervenire anche da parte di singoli cittadini o da realtà associative, e conseguente denuncia degli stessi qualora ne ricorrano i presupposti di legge, o attivazione di percorsi di mediazione anche attraverso la rete territoriale.
Destinatari
Sono Destinatari Finali della proposta progettuale i cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale.
Sono destinatari altresì i dipendenti e funzionari pubblici a vario titolo coinvolti nella programmazione, gestione ed erogazione di servizi rivolti all’utenza straniera.
Ambito territoriale
Le attività esecutive dei progetti e l’ambito territoriale dell’intervento potranno avere dimensione locale, regionale, interregionale o nazionale.
Budget
Il budget complessivo di ogni progetto proposto, a pena di inammissibilità, non deve essere inferiore ad Euro 30.000,00 (IVA inclusa) né superiore alla dotazione finanziaria dell'Avviso.
I costi indiretti possono essere calcolati forfettariamente fino ad un massimo del 7% dei costi diretti ammissibili.
Finanziamento
Il piano finanziario di ciascuna proposta progettuale prevederà un cofinanziamento comunitario fisso pari al 50% del costo complessivo di progetto e un cofinanziamento nazionale pari al restante 50%. Il Soggetto Proponente può concorrere con risorse proprie al cofinanziamento del progetto fino ad un massimo del 50% del costo del progetto stesso.
Scadenza
3 marzo 2016
leggi tutto :
http://www.interno.gov.it/sites/default/files/fami_avviso_2.2.l_antidiscriminazione_24.12.2015_def.pdf
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it