Unione Europea – Ministero dell’Interno

 

Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 “Integrazione / Migrazione legale” - Obiettivo Nazionale 2.2 “Integrazione” - Avviso territoriale per la promozione del confronto tra le politiche per l’integrazione sviluppate in Italia e in altri Stati membri.

 

SCHEDA DI SINTESI

Oggetto

Attraverso l'Avviso si intende promuovere la cooperazione pratica tra gli Stati membri ed il confronto sulle servizi di integrazione sviluppati a livello regionale e nazionale, ai fini della capitalizzazione e del trasferimento delle buone pratiche.

 

Risorse finanziarie

Le risorse destinate al finanziamento dei progetti presentati a valere sul presente Avviso ammontano ad Euro 2.500.000,00 a valere sul FAMI - Obiettivo Specifico 2, Obiettivo Nazionale 2.3.

Soggetti

Sono ammessi a presentare proposte progettuali:

− Regioni ordinarie, Regioni a Statuto speciale e Province Autonome;

− Enti locali, loro unioni e consorzi, così come elencati dall’art. 2 del d.lgs. n. 267/2000 ovvero loro singole articolazioni purché dotate di autonomia organizzativa e finanziaria (es. municipi);

− A.S.L., Aziende Ospedaliere ovvero singole articolazioni purché dotate di autonomia finanziaria;

− Camere di commercio;

− Università, ovvero, singoli Dipartimenti Universitari;

− Istituti e scuole pubbliche di istruzione primaria e secondaria, nonché sedi dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA)  e Uffici Scolastici Regionali/Provinciali;

− Istituti di Ricerca;

− Organismi governativi o intergovernativi operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;

− Organismi ed organizzazioni internazionali operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;

− Fondazioni di diritto privato operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;

− ONG operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;

− Associazioni od ONLUS operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;

− Società Cooperative e Società Consortili operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;

− Organismi di diritto privato senza fini di lucro e imprese sociali operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;

− Associazioni sindacali, datoriali, organismi di loro emanazione/derivazione, Sindacati.

Gli enti locali possono presentare in qualità di Soggetto Proponente Unico o Capofila di Soggetto Proponente Associato soltanto una proposta progettuale, e in qualità di Partner anche a più proposte progettuali

Obbligatorietà del Soggetto Aderente Estero

Il Soggetto Aderente Estero può essere compreso tra le seguenti tipologie:

− Enti pubblici istituzionali di altro Stato Membro dell’UE;

− Università di altro Stato Membro dell’UE;

− Istituti di Ricerca di altro Stato Membro dell’UE;

− Organismi, associazioni, enti pubblici e privati non aventi istituzionalmente finalità lucrativa, aventi sede legale in un altro Stato Membro dell’UE, la cui finalità o scopo sociale sia direttamente afferente alle attività oggetto del presente Avviso;

− Organismi ed organizzazioni internazionali operanti nel settore di riferimento.

 

Tipologia degli interventi

− interventi di ricerca/azione per sperimentare servizi di accoglienza ed integrazione dei cittadini di Paesi terzi, nei seguenti ambiti di inclusione: sanitaria, alloggiativa, scolastica, formativa, finanziaria e sociale;

− interventi per favorire lo scambio ed il confronto tra attori istituzionali italiani ed esteri (operanti in ambito locale, regionale e/o nazionale), per condividere, sperimentare e trasferire modelli di servizio a favore dei migranti;

− confronto sui modelli per valorizzare negli Stati Membri le competenze professionali e formative di cui sono titolari i migranti;

− interventi di scambio, confronto e dialogo interculturale tra comunità di accoglienza e comunità di migranti italiane ed estere.

Destinatari

Sono Destinatari Finali della proposta progettuale i cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale.

Ambito territoriale

Le attività esecutive dei progetti e l’ambito territoriale dell’intervento dovranno avere dimensione, a pena di esclusione, trans-nazionale, ed essere finalizzate al confronto e lo scambio di buone prassi tra Stati Membri dell’Unione Europea, prevedendo il coinvolgimento di almeno un Soggetto Aderente Estero con sede in un altro Stato Membro dell’Unione europea.

Finanziamento

Il budget complessivo di ogni progetto proposto, a pena di inammissibilità, non deve essere inferiore ad Euro 30.000,00 (IVA inclusa) né superiore alla dotazione finanziaria dell'Avviso.

I costi indiretti possono essere calcolati forfettariamente fino ad un massimo del 7% dei costi diretti ammissibili.

Il piano finanziario di ciascuna proposta progettuale prevederà un cofinanziamento comunitario fisso pari al 50% del costo complessivo di progetto e un cofinanziamento nazionale pari al restante 50%. Il Soggetto Proponente può concorrere con risorse proprie al cofinanziamento del progetto fino ad un massimo del 50% del costo del progetto stesso. Tale contributo, infatti, concorrerà alla definizione del piano finanziario complessivo relativamente alla parte di cofinanziamento nazionale e, dunque, nel prescritto limite del 50%.

Scadenza

3 marzo 2016

 

leggi tutto :

http://www.interno.gov.it/sites/default/files/fami_avviso_2.2.m_scambio_def_24_12_2015.pdf

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it