Onlus Diritti Diretti

Premessa

La Onlus Diritti Diretti bandisce il primo premio nazionale "TURISMI CCESSIBILI - Giornalisti,Comunicatori e Pubblicitari superano le barriere" al fine di far conoscere tutte quelle buone pratiche sull'accessibilità che, in Italia, permettono a ogni turista e cittadino di:

  • ARRIVARE (Sistema dei trasporti);

  • DORMIRE (Alberghi, B&B ecc.);

  • MANGIARE (Ristoranti, pizzerie ecc.);

  • SCOPRIRE (beni culturali, tradizioni, eccellenze territoriali ecc.);

  • DIVERTIRSI (attività sportive, ludico-ricreative ecc.);

  • FARE SHOPPING (supermercati, negozi di prodotti tipici outlet ecc.);

  • AVERE SOSTEGNO (ospedali, centri dialisi, ambulatori, aziende orto-sanitarie ecc.)

Obiettivo

Lo scopo del premio è di dare visibilità alle buone pratiche utilizzate da realtà pubbliche e private (enti, aziende, istituzioni culturali, assiociazioni ecc.) che, operando direttamente o indirettamente nel settore del Turismo e della Cultura in Italia, abbiano reso la visita e la fruizione dei luoghi un evento piacevole per tutti. In sostanza, il premio è dedicato a chi ha superato gli ostacoli architettonici, ambientali e culturali per una fruizione agevole e sicura di mezzi di trasporto, strutture turistico-ricettive o di luoghi d'interesse artistico, storico e culturale.

 

Oggetto del Premio

"TURISMI ACCESSIBILI" premia articoli, servizi radio-televisivi, spot pubblicitari, video e campagne di comunicazione realizzati da giornalisti, pubblicitari e comunicatori per raccontare chi è riuscito a produrre sviluppo socio-economico unendo i concetti di attrattività, innovazione, estetica e/o sostenibilità alla cultura dell'accessibilità.

La partecipazione è gratuita.

Destinatari

Giornalisti, comunicatori e pubblicitari che, in lingua italiana e su qualsiasi medium, hanno realizzato articoli, servizi radio-televisivi, spot pubblicitari, video e campagne di comunicazione sul tema dell'accessibilità di:

1.mezzi di trasporto (aerei, metro, treni, autobus ecc.);

2.strutture turistico-ricettive (alberghi, camping, B&B, ristoranti, bar, pub, discoteche ecc.);

3.luoghi d'interesse artistico, storico e culturale (chiese, musei, pinacoteche, parchi archeologici, parchi ambientali, esposizioni temporanee ecc.).

L'invito alla partecipazione è indirizzato anche alle realtà pubbliche e private (enti, aziende,istituzioni culturali, assiociazioni ecc.) che hanno commissionato a giornalisti, comunicatori e pubblicitari iniziative di informazione e comunicazione sull'accessibilità.

Sono, infatti, ammesse alla partecipazione anche le seguenti categorie:

1.Strutture indipendenti (alberghi, Bed&Breakfast, agriturismi, resort, campeggi, motel, affittacamere, villaggi turistici, ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, stabilimenti balneari ecc.);

2.Strutture ricettive aggregate (catene alberghiere, consorzi di alberghi ecc.);

3.Destinazioni turistiche (regioni, province, comuni, enti per la promozione del territorio ecc.).

 

Premi

Sono previsti due riconoscimenti:

1.Premio del pubblico: L'opera più votata sul sito web Turismipertutti.it fino al 22 febbraio 2016 riceve € 1.000,00 (Mille).

2.Premio degli esperti: L'opera scelta dalla onlus Diritti Diretti riceve una targa

Scadenza

21 febbraio 2016.

 

leggi tutto :

http://www.turismipertutti.it/images/download/Premio_TURISMI-ACCESSIBILI_Bando-1-ediz.pdf

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it