Commissione europea

 

Efficienza energetica e impatto ambientale: la Commissione dà il buon esempio

 

Anno dopo anno, grazie all'EMAS, la Commissione europea continua a ridurre il proprio impatto ambientale e a lavorare affinché la propria efficienza energetica aumenti, sfruttando meglio le risorse naturali. A seguito della presentazione di un ambizioso pacchetto sull'economia circolare e dello storico accordo sul clima a Parigi , la Commissione europea sta raggiungendo dieci anni di riduzione della propria impronta ambientale.

Grazie all'European Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) - uno degli strumenti di gestione ambientale migliori in Europa - la Commissione europea sta continuando a ridurre l'impatto ambientale. Ad esempio, dal 2005 a Bruxelles l'efficienza energetica è aumentata del 65%, ed è stato fatto un uso migliore delle risorse naturali (è stato utilizzato il 59% in meno di acqua, il 58% in meno di carta ed è stato prodotto il 28% in meno di rifiuti), riducendo le emissioni di CO2 del 88%.

Tutto questo ha permesso di raggiungere risparmi energetici pari a 74 milioni di euro per il periodo 2005-2014.

Entro la fine di quest'anno, la maggior parte dei siti della Commissione - che coprono il 92% degli uffici - dovrebbero applicare le norme EMAS.

 

leggi tutto:

http://ec.europa.eu/italy/news/2015/20151218_efficienza_energecita_ue_it.htm

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it