Associazione Lifebility per la diffusione dell’ETICA sociale LIONS presso i giovani e per favorirne l’ingresso nel mondo del lavoro

 

Lifebility nasce a Milano al fine di sollecitare una maggior attenzione dei giovani ai problemi connessi al sociale; ha come motivo fondamentale la fruibilità della vita in città e non solo. Il Concorso ha , in seguito , allargato la propria azione a tutto il territorio nazionale, sempre con l'obiettivo di orientare i giovani a sviluppare l'interesse e la creatività all'innovazione rivolta a problemi sociali e al miglioramento della vivibilità in senso ampio sensibilizzandoli ad applicare valori etici e morali nel proprio quotidiano. Per sostenere questo obiettivo ha scelto di premiare i più meritevoli tra di loro.

Tema del Concorso

La fruibilità della vita in città e non solo.

Destinatari

  • Fascia di età “Base” - Soggetti residenti in Italia con data di nascita dal 01-01-1996 al 31-12-1987 che potranno partecipare al Concorso sia singolarmente che in gruppi di lavoro polifunzionali.
  • Fascia di età “JUNIOR” – Soggetti residenti in Italia che siano regolarmente iscritti al terzo, quarto o quinto anno della scuola secondaria superiore. Potranno partecipare solo all’interno di un progetto scolastico e in gruppi di minimo 3 massimo 5 ragazzi con un professore del loro Istituto. E’ necessario anche un LIONS guida appartenente ad un LIONS CLUB logisticamente vicino all’Istituto di appartenenza dei ragazzi.

La partecipazione all'iniziativa sarà totalmente gratuita.

Obiettivi

Premiare proposte progettuali di sistemi e di soluzioni che siano in grado di migliorare, semplificare e rendere fruibili "a costi sostenibili" i servizi pubblici e privati della comunità.

Categorie

La “idea-progetto” in concorso dovrà avere per oggetto una delle seguenti categorie:

  • Energia e ambiente
  • Nutrizione e qualità della vita
  • Bioingegneria e Biotecnologi
  • Trasporti e mobilità
  • Comunicazione , immagine e design
  • Turismo e beni culturali
  • Innovazione sociale

Le idee progettuali dovranno essere connotate da elementi di innovazione e originalità, dovranno tener conto dell'effettiva fattibilità e degli aspetti economici.

Premi

Le proposte vincitrici nella categoria “Base” - una per ogni categoria di “idea-progetto” - si aggiudicheranno un premio costituito da un carnet di voucher GRATUITI assistenza allo START UP di impresa, oppure l’inserimento in uno STAGE di sei mesi retribuito presso azienda sponsor, in date da concordarsi con l’azienda, oppure un premio in denaro pari a 5.000 euro a titolo di borsa di studio.

Le idee vincitrici nella categoria “Junior” - una per ogni categoria di “idea-progetto” - si aggiudicheranno un viaggio premio per i ragazzi e gli accompagnatori che li porterà alla scoperta delle eccellenze italiane nei vari settori della ricerca e della produzione industriale.

Verrà inoltre assegnato al gruppo (professore più ragazzi) un premio economico del valore di 1.500 euro e all’Istituto scolastico di appartenenza verrà consegnata una targa di riconoscimento di partecipazione.

Scadenze

29 gennaio 2016.

 

http://www.lifebilityaward.com/wp-content/uploads/2014/07/LB6_REGOLAMENTO-def-1.pdf

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it