Unicredit Foundation

Strategie di coesione sociale a favore della terza età

 

SCHEDA DI SINTESI

UniCreditCard Flexia Classic E è la carta di credito UniCredit che da la possibilità di devolvere una percentuale dell’importo speso a favore di iniziative di solidarietà; parte dei fondi raccolti è dedicata al Bando 2015 Strategie di coesione sociale a favore della Terza età.

Il Bando prevede l’assegnazione di 7 contributi a 7 organizzazioni non profit particolarmente meritorie nello sviluppo e nella realizzazione di progetti per ognuna delle seguenti aree:

  • ·Nord Ovest: Val d’Aosta, Piemonte, Liguria;
  • Lombardia: Lombardia;
  • Nord Est: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige;
  • Centro Nord: Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche;
  • Centro: Lazio, Sardegna, Molise, Abruzzo;
  • Sud: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria;
  • Sicilia: Sicilia.

Ambiti d’intervento

Sviluppo di  progetti nell’ambito della coesione sociale a favore delle persone anziane.

I progetti devono rientrare in almeno uno dei seguenti assi:

  • Partecipazione attiva delle persone anziane quale contributo per la costruzione di comunità coese e inclusive;
  • Interventi socio-sanitari a favore delle persone anziane affette da patologie neurodegenerative e alle loro famiglie;
  • Sviluppo di nuove forme di housing sociale a favore delle persone anziane.

I progetti devono realizzarsi sul territorio italiano, per una durata compresa tra 18 e 24 mesi.

Soggetti eleggibili

L’organizzazione non profit deve- essere:

  • organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS);
  • essere stata costituita prima del 15 dicembre 2013.

Contributi da erogare

I 7 migliori progetti riceveranno un contributo di Euro 60.000 ciascuno e parteciperanno, nel maggio 2016, all’iniziativa “Your Choice, Your Project – Italia” attraverso la quale i dipendenti italiani di UniCredit potranno votare il progetto che ritengono più valido.

Alle organizzazioni verrà assegnato un ulteriore ncontributo di Euro 80.000 suddiviso in maniera proporzionale ai voti ricevuti.

Criteri di valutazione

  • Sostenibilità, intesa come necessità che i benefici sociali apportati dal progetto proseguano nel tempo e che le attività previste si stabilizzino garantendo di conseguenza la continuità economico-finanziaria;
  • coerenza del progetto con il contesto di riferimento;
  • chiara identificazione della “situazione bisogno” a cui si intende dare risposta e dei beneficiari previsti;
  • pertinenza dei risultati attesi con l’oggetto del Bando e con gli scopi statutari dell’organizzazione;
  • efficacia del progetto nel raggiungimento degli obiettivi prefissati e nel rapporto tra risultati attesi e beneficiari del progetto;
  • efficienza del progetto nel rapporto tra le risorse impiegate ed i risultati ottenuti dal progetto.

Scadenza

29 febbraio 2016.

 

leggi tutto:

https://www.unicreditfoundation.org/content/dam/ucfoundation/documents/proposals/Bando_CartaE_2015.pdf

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it