Sostenere partenariati territoriali e progetti innovativi nei servizi di educazione e cura per la prima infanzia
Compagnia di San Paolo- Fondazione con il Sud - Fondazione Cariplo
SCHEDA DI SINTESI
Il Transatlantic Forum on Inclusive EarlyYears –TFIEY è un’iniziativa volta a diffondere e stimolare l’investimento nella prima infanzia con un particolare focus sui bambini appartenenti a famiglie in situazione di rischio o in condizione di disagio e povertà. Dopo tre anni di implementazione del Transatlantic Forum on Inclusive Early Years in Italia, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Fondazione con il Sud,hanno inaugurato una nuova fase dell’iniziativa, che consenta a partenariati territoriali e progetti esemplari sviluppati in diverse aree italiane di sperimentare soluzioni altamente innovative di investimento nello zerosei.
Obiettivo generale
Contribuire a diffondere la cultura dello zerosei, con un focus specifico rivolto ai bambini appartenenti a famiglie in situazioni attraverso la messa a disposizione di risorse che stimolino sperimentazioni innovative su diversi territori italiani e possano diventare esperienze di riferimento.
Obiettivi specifici
- Ampliare e qualificare le possibilità di accesso ai servizi di educazione e cura da parte di bambini della fascia d’età 0-6 anni appartenenti a famiglie svantaggiate o di bambini di questa fascia d’età che vivono in territori disagiati;
- Incrementare la fruizioneR dei servizi da parte di bambini della fascia d’età 0-6 anni e delle rispettive famiglie attraverso soluzioni innovative, modulari e flessibili.
Destinatari
I bambini della fascia 0-6 anni dei diversi territori interessati dalle sperimentazioni che verranno selezionate nell’ambito del bando.
Le sperimentazioni dovranno presentare caratteristiche di accessibilità e una specifica attenzione ai bambini appartenenti a famiglie in situazioni di svantaggio derivante da difficoltà economiche, sociali, di integrazione o connesse alla fragilità del territorio in cui vivono.
Soggetti a cui è rivolto il bando
Partenariati pubblico-privati rappresentativi dei territori di riferimento e composti da almeno tre soggetti pubblici e privati non profit che mettano a disposizione le proprie risorse, infrastrutture e competenze specifiche.
Tipologie di soggetti ammissibili
Partenariati composti da organizzazioni del terzo settore che abbiano una comprovata esperienza nell’ambito dell’educazione e della cura dello zerosei e soggetti pubblici di riferimento per la fascia di età presa in considerazione.
Sarà considerato elemento premiante nella valutazione la creazione di una rete più ampia e quindi la partecipazione alla progettazione e all’attuazione dell’intervento di:
- altri soggetti privati, anche non formalmente costituiti, ma che possono svolgere un ruolo significativo nella realizzazione del progetto;
- altri soggetti pubblici territoriali.
Territori interessati
Il Bando è nazionale: le idee progettuali possono provenire da tutta Italia.
Attività sostenute
- Concorso al risultato dei genitori, delle famiglie e di altri soggetti interessati, in un’ottica generativa a partire dall’idea che “non possiamo riuscirci senza di voi”;
- adozione a forma di contribuzione alternativa a quella monetaria e/o soluzioni di co-finanziamento comunitario alimentate da una pluralità di fonti;
- coinvolgimento di soggetti inediti del territorio interessati a collaborare per ampliare l’offerta educativa;
- adozione di un approccio multi-servizio (“hub”) capace di superare la frammentazione e ampliare l’offerta;
- introduzione di forme flessibili e adattabili di accoglienza per facilitare l’accesso e la fruizione tenendo conto di specifiche necessità delle famiglie, in particolare quelle più vulnerabili.
I progetti dovranno avere durata biennale.
Contributo
Il contributo assegnato non potrà essere superiore ai 120.000 euro e potrà concorrere a coprire fino al 70% del costo complessivo del progetto.
Scadenza
15 febbraio 2016.
leggi tutto:
http://www.fondazioneconilsud.it/bandi-e-iniziative/dl/248/bando-infanzia-prima/