LEGGE 1 dicembre 2015, n. 194 - GURI n.288 dell'11-12-2015

Entrata in vigore del provvedimento: 26/12/2015

Oggetto

				La legge stabilisce i principi per l'istituzione di un  sistema  nazionale  di tutela e di valorizzazione della biodiversità
				di interesse  agricolo e alimentare, finalizzato alla  tutela  delle  risorse  genetiche  di interesse alimentare ed agrario
				 locali dal rischio di estinzione e di erosione genetica. 
				
				La tutela e la valorizzazione della biodiversità  di  interesse agricolo e alimentare sono perseguite anche attraverso
				 la tutela  del territorio rurale, contribuendo a limitare i fenomeni di spopolamento e a preservare il territorio 
				da fenomeni di inquinamento  genetico  e di perdita del patrimonio genetico. 
				
				Il  sistema  nazionale  di  tutela  e  di  valorizzazione  della biodiversità di interesse agricolo 
				e alimentare è costituito: 
  • 				dall'Anagrafe  nazionale  della  biodiversita'   di   interesse agricolo e alimentare  
  • 				dalla Rete nazionale della biodiversita' di interesse agricolo e alimentare  
  • 				dal Portale nazionale della biodiversita' di interesse  agricolo e alimentare 
  • 				dal  Comitato  permanente  per  la  biodiversita'  di  interesse agricolo e alimentare 
				Finalità
				Per  le  finalità  della  legge,  le  amministrazioni centrali, regionali  e  locali  nonché  gli enti  e  
				gli  organismi pubblici interessati sono tenuti a fornire ai  soggetti  del  sistema nazionale di tutela
				e  di  valorizzazione  della  biodiversità  di interesse agricolo e alimentare i dati e le informazioni  
				nella  loro disponibilità. 
				
				Ai  fini  della  valorizzazione  e  della  trasmissione   delle conoscenze sulla biodiversità di interesse
				 agricolo e alimentare, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, le regioni e le province
				autonome di Trento  e  di  Bolzano  possono  promuovere anche le attività degli agricoltori tese al
				recupero  delle  risorse genetiche di interesse alimentare ed agrario vegetali locali e  allo svolgimento
				di attività di prevenzione e di gestione del  territorio necessarie al raggiungimento degli obiettivi di 
				conservazione  della biodiversità di interesse agricolo e alimentare. 
				
				Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, il Ministero  dell'istruzione,  dell'università e
				della  ricerca,  le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano e le universita possono promuovere
				progetti tesi alla trasmissione  delle  conoscenze acquisite  in  materia  di  biodiversita'  di  interesse  agricolo
				e alimentare  agli  agricoltori,  agli  studenti  e   ai   consumatori, attraverso adeguate attivita' di formazione
				e iniziative culturali. 

Fondo per la tutela della biodiversità di interesse agricolo e alimentare

Nello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali è istituito, con

una dotazione di 500.000 euro annui a decorrere dal 2015, il Fondo per la tutela della biodiversità di interesse

agricolo e alimentare, destinato a sostenere le azioni degli agricoltori e degli allevatori in attuazione della legge,

nonchè per il sostegno agli enti pubblici impegnati, esclusivamente a fini moltiplicativi, nella produzione e

nella conservazione di sementi di varietà da conservazione soggette a rischio di erosione genetica o di estinzione.

leggi tutto :

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2015-12-11&atto.codiceRedazionale=15G00210&elenco30giorni=true

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it