Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School

 

Il Concorso “Crowddreaming: i giovani co-creano cultura digitale” (#igiovanicocreano) è promosso dalla rete “Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School”.

Obiettivo

Il Concorso intende rispondere al bisogno di formazione sulle competenze digitali da parte degli operatori dei settori patrimonio culturale, arti e scienze umanistiche, trasformare la domanda da potenziale ad attuale, ottimizzare il contesto di mercato, orientando le scelte politiche in Italia e in Europa sulla base delle più avanzate attività di ricerca e innovazione.

Finalità

  • Promuovere l’accesso alla cultura attraverso mezzi digitali per un nuovo Rinascimento Digitale, come elemento essenziale nelle relazioni interculturali;
  • promuovere una comunità on-line, che funzioni come laboratorio permanente per la trasmissione generazionale di conoscenze e pratiche digitali verso i giovani;
  • diffondere la conoscenza e l’utilizzazione dei nuovi media e strumenti digitali attraverso la partecipazione pratica al concorso;
  • promuovere la progettualità giovanile, in termini utopici positivi e costruttivi di ideazione e creazione di una società multiculturale intesa come fonte di valori,  identità e senso di cittadinanza;
  • incrementare la consapevolezza dell’esistenza e del valore delle culture digitali come risorsa e bene comune da conservare come memoria del processo creativo nello spazio e nel tempo;
  • aiutare i giovani a orientarsi durante la navigazione nell’oceano di opportunità delle nuove culture digitali;
  • sostenere il digital cultural heritage declinato in digital culture, digital FOR cultural heritage, digital AS cultural heritage;
  • promuovere l’uso della lingua italiana, come lingua di cultura in ambito internazionale.

Partecipanti

Giovani delle scuole elementari, medie e medie superiori italiane ed estere, che presentino le loro opere in lingua italiana.

Le migliori storie saranno inserite in un monumento digitale che sarà inaugurato a Ottobre 2016 come risultato del “The Imagine a Digital Monument Project”.

Elaborati

Storie originali narrate attraverso formati e media digitali liberamente scelti dagli autori, purché di facile condivisione.

Esposizione delle opere

I concorrenti potranno montare ed esibire le loro opere in una  “mostra virtuale” costituita presso il sito Internet http://  crowddreaming.academy. Durante la Italian Week for Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities ( 4–10 Aprile 2016) saranno premiate le opere più significative, prodotte nell’ambito di vari livelli scolastic.i

Le opere premiate parteciperanno di diritto al 3D Digital_Lab Contest promosso in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari, a Bari dal 10 al 12 Maggio 2016.

Premiazioni

Le premiazioni saranno costituite da diplomi di riconoscimento, medaglie e da oggetti offerti dai promotori e dagli sponsor che parteciperanno alla manifestazione.

Scadenza

18 Marzo 2016.

 

leggi tutto:

http://www.diculther.eu/wp-content/uploads/2015/12/igiovanicocreano_Regolamento_20151130.pdf

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it