Ministero dello Sviluppo Economico
Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione
Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
Iniziative di sensibilizzazione dei cittadini sulla tutela della proprietà industriale e sulla prevenzione e contrasto del fenomeno contraffattivo. Modalità, termini e criteri per il finanziamento dei progetti realizzati dalle Associazioni dei consumatori.
SCHEDA DI SINTESI
Obiettivi
L'obiettivo del progetto è quello di coinvolgere direttamente e attivamente il cittadino-consumatore nella lotta alla contraffazione fornendo, al target identificato, nuovi stimoli e motivazioni per spingerlo ad informarsi e impegnarsi in modo attivo contro il fenomeno della contraffazione. Il target è composto da consumatori, uomini e donne, italiani e stranieri residenti in Italia, appartenenti a tutte le fasce d'età con particolare riguardo a quella giovanile.
Destinatari
I consumatori italiani e stranieri residenti in Italia, appartenenti a tutte le fasce d'età con particolare riguardo a quella giovanile.
Progetti ammissibili
Le attività progettuali sono articolate in due distinte linee di azione:
Linea di azione A
ideazione e realizzazione di un piano di informazione/sensibilizzazione mirato ai consumatori avente carattere divulgativo, innovativo, differenziato per categorie di fruitori, che comprenda:
- la promozione e la realizzazione di n. 60 "road show" sul territorio, aperti al pubblico e di rilievo nazionale o sovra-regionale da realizzarsi nel biennio 2016-2017;
- la produzione e diffusione di una newsletter dedicata sia alle attività in calendario, che promosse da altri soggetti purché aventi ad oggetto la proprietà industriale e la lotta alla contraffazione, sia in ambito nazionale che internazionale, con formato grafico compatibile con quello in uso presso il MiSE-UIBM, per un totale di 20 numeri nel corso dei due anni, veicolate in forma telematica a quanti più destinatari possibili.
Linea di azione B
ideazione e realizzazione di un piano di informazione/sensibilizzazione mirata ai consumatori attraverso:
- la realizzazione di 2 indagini con dettaglio provinciale, una nel 2016 e una nel 2017, finalizzate a quantificare l'evoluzione del fenomeno contraffattivo, la consapevolezza dei consumatori sui rischi e sui danni causati dalla contraffazione e assicurare la storicità e l'omogeneità informativa già realizzata, nonché l'individuazione di nuovi profili d'indagine in continuazione con quelle precedenti anche allo scopo di avere indagini confrontabili tra loro;
- la realizzazione di 2 indagini con dettaglio provinciale, una nel 2016 e una nel 2017, volta a rilevare il grado di conoscenza e consapevolezza dei giovani sul tema della tutela della proprietà industriale;
- la realizzazione di campagne di marketing innovativo attraverso la promozione sul territorio di 30 eventi dedicati, che dovranno essere realizzate nel biennio 2016-2017 sulla base di un programma concordato con il MiSE-UIBM da definire;
- la partecipazione proattiva a piattaforme digitali tipo social;
- la realizzazione di due “app” ideate e dedicate appositamente per il progetto. La prima in versione “videogioco”, la seconda in modalità “quiz a premi”;
- l'organizzazione di due eventi, uno nel 2016 e uno nel 2017, finalizzati alla presentazione dei risultati delle indagini effettuate.
I progetti ammessi a finanziamento dovranno costituire una nuova iniziativa.
Soggetti proponenti
Gruppi di associazioni nazionali di consumatori ed utenti iscritte nell'elenco di cui all'articolo 137 del D.Lgs 6 settembre 2005, n. 206.
La medesima associazione nazionale di consumatori ed utenti può partecipare alla realizzazione di un solo progetto per ciascuna linea di azione.
Dotazione finanziaria e finanziamento
La somma complessiva è pari a € 1.000.000,00. L'importo del finanziamento per la Linea A non potrà essere superiore a € 400.000,00, mentre per la Linea B a € 700.000,00.
Scadenza
9 dicembre 2015.
leggi tutto:
http://www.uibm.gov.it/attachments/consumatori/Decreto%20finanziamento%20progetti%20Associazioni%20Consumatori.pdf
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it