Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Italia Lavoro S.p.A.
Progetto per l’inserimento socio-lavorativo di fasce vulnerabili di migranti
SCHEDA DI SINTESI
Finalità dell’intervento
Il Progetto per l’inserimento socio - lavorativo di fasce vulnerabili di migranti - INSIDE rappresenta un’azione pilota per sperimentare un modello di interventi strutturati di integrazione, empowerment e inserimento socio lavorativo rivolti al target di coloro che hanno ottenuto la protezione internazionale, da attuare su scala più ampia, nell’ambito della programmazione sessennale del “FSE” (Fondo Sociale Europeo) e del “FAMI” (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione).
Destinatari
I titolari di protezione internazionale ospitati nelle strutture della rete dello SPRAR, dislocate su tutto il territorio nazionale.
Oggetto dell’intervento
Il Progetto prevede il riconoscimento di 672 “doti individuali di inserimento socio-lavorativo” per la costruzione di percorsi individualizzati e l’erogazione di un mix di servizi e misure di politica attiva del lavoro finalizzati a qualificare le competenze e favorire l’occupazione, anche in mobilità territoriale, dei destinatari dell’intervento. Le attività potranno essere realizzate su tutto il territorio italiano.
Soggetti proponenti
Soggetti autorizzati allo svolgimento di attività di intermediazione a livello nazionale ai sensi del D.lgs. n. 276/2003 e i soggetti pubblici e privati accreditati dalle Regioni all’erogazione dei servizi per l’impiego e del lavoro.
Attività ammissibili a contributo
Area servizi di accoglienza e presa in carico:
- Bilancio delle competenze;
- Definizione del Piano di Azione Individualizzato.
Area servizi di formazione:
- Tutoring e accompagnamento al training on the job.
Area servizi al lavoro:
- Orientamento e formazione alla ricerca attiva del lavoro;
- Coaching;
- Scouting aziendale e ricerca del lavoro.
Risorse finanziarie
€ 3.700.000,00 a valere sul Fondo nazionale per le politiche migratorie – Anno 2013.
Entità del contributo
Nel rispetto del principio del “de minimis”, i soggetti proponenti potranno presentare domande di contributo per importi tali da non oltrepassare la soglia comunitaria di contributi percepiti nel triennio di riferimento.
Il principio “de minimis” si applica anche al soggetto ospitante.
Scadenza
1 febbraio 2016.
leggi tutto:
http://www.italialavoro.it/wps/wcm/connect/4aa59340-7656-43c7-b8ac-9062bf6737b0/Avviso+Inside_23112015_DEF.pdf?MOD=AJPERES
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it