Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Associazione Culturale Onlus “Iolanda

Istituto comprensivo Calcedonia

 

SCHEDA DI SINTESI

Premessa

Il Concorso intende valorizzare la diffusione della poesia per esternare emozioni e sentimenti, che sono universali, come lo sono la musica e l’arte, comprensibili a chiunque sia se espressi in lingua diversa dall’italiano sia se espressi in dialetto, essendo la diversità linguistica un mezzo per conseguire una migliore comprensione interculturale, oltre che un elemento basilare nel ricco patrimonio culturale.

Finalità

Raccogliere gli echi che giungono dalla cultura scolastica e popolare, le voci che vivono ancora di storia, tradizioni, natura e che riconoscono, nell’idioma locale, un vincolo di appartenenza.

Sezioni

  • I Sezione: Alunni della Scuola Primaria;
  • II Sezione: Alunni della Scuola secondaria di primo grado;
  • III Sezione: Alunni della Scuola Secondaria di secondo grado;
  • IV Sezione: Adulti.

Ogni concorrente può partecipare inviando una poesia in qualsiasi lingua anche in dialetto, a tema libero, inedita, con relativa traduzione, specificando il luogo di provenienza e rispettando le regole della parlata scelta. La lunghezza dei componimenti non dovrà superare trenta versi.

Premi

1° classificato: l premio, pergamena e un’opera d’arte.

Premi per gli Italiani all’estero: 1° classificato pergamena

Il premio alla memoria sarà assegnato a un poeta o a uno studioso della tradizione popolare, scomparso, ritenuto particolarmente attivo nel recupero del dialetto.

Gli autori delle poesie selezionate per l’antologia riceveranno un attestato di merito.

La giuria si riserva di istituire premi speciali al momento ed effettuare segnalazioni.

Scadenza

10 dicembre 2015.

 

leggi tutto:

http://www.istruzione.it/allegati/2015/concorso_poesia_4_4.pdf

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it