Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Anno scolastico 2015/2016

 

Nell’ambito delle iniziative che saranno realizzate nel nostro Paese in occasione del “Giorno della Memoria” fissato per il 27 gennaio di ogni anno, il Ministero, bandisce, per l’anno scolastico 2015/2016, la XIV edizione del concorso scolastico nazionale “I giovani ricordano la Shoah” rivolto a tutti gli allievi del primo e secondo ciclo di istruzione, al fine di promuovere studi e approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia europea del ‘900.

Oggetto

La produzione di elaborati di tipo storico-documentale e/o artistico-letterario. Gli elaborati possono articolarsi in: ricerche, saggi, articoli di giornale, rappresentazioni teatrali, opere di pittura/scultura, attività musicali, cortometraggi, spot, campagne pubblicitarie, ecc., utilizzando più forme e canali espressivi, comprese le tecnologie informatiche a disposizione.

Tracce

  • Classi del primo ciclo di istruzione – scuola primaria:

L’aiuto e la solidarietà offerti durante la Shoah a chi ne aveva bisogno hanno contribuito a salvare vite umane. Siete venuti a conoscenza di episodi, avete letto libri o visto film sull’argomento che vi hanno fatto riflettere?

Confrontatevi ed esprimete i vostri pensieri nelle forme espressive che vi sono più congeniali (disegni, poesie, racconti, sceneggiature, ecc.).

  • Classi del primo ciclo di istruzione – scuola secondaria di I grado:

In diversi momenti della storia, i libri sono stati censurati, sequestrati o bruciati. Nella Germania nazista furono date alle fiamme opere considerate ostili al regime o scritte da autori ebrei. Nell’Italia fascista, dopo l’espulsione di studenti e docenti ebrei dalle scuole pubbliche, fu vietata l’adozione di libri di testo di autori di «razza ebraica»; dal febbraio 1939 persino le carte geografiche murali, prodotte da geografi ebrei, scomparvero dalle aule scolastiche, sostituite con materiale prodotto da «ariani». Dopo un lavoro di ricerca e di riflessione sul valore del libro, espressione del libero pensiero, e sulle conseguenze che possono derivare dalla discriminazione e dalla censura, realizzate un prodotto collettivo nella forma espressiva a voi più congeniale.

  • Alle classi del secondo ciclo di istruzione –  scuola secondaria di II grado:

Il 20 Novembre 1945 iniziò a Norimberga il processo ai principali responsabili degli orrori nazisti. A 70 anni di distanza, documentatevi e confrontatevi su quell’evento al fine di elaborare, in un prodotto collettivo, le vostre riflessioni sulle implicazioni storiche, etiche e culturali e sul suo significato attuale.

Scadenza

1 dicembre 2015

leggi tutto:

http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/f82f3b32-7342-42b1-a22a-39fb5cd29c1b/prot4241.zip

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it