Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dipartimento della Gioventù e del Sevizio Civile Nazionale

 

Presentazione progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi nei Paesi dell’Unione Europea per 30 volontari finalizzati alla realizzazione del progetto sperimentale “International Volunteering Opportunities for All” (IVO4ALL) cofinanziato dall’Unione Europea.

 

SCHEDA DI SINTESI

Premessa

Il progetto “International Volunteering Opportunities for Allsi inserisce nell’ambito del Programma ERASMUS+ Azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche Il progetto, a cui partecipano Francia, Italia, Lituania, Lussemburgo e Regno Unito, ha la finalità di sviluppare l'internazionalizzazione dei sistemi nazionali di volontariato e del servizio civile, individuando misure per garantire parità di accesso ai giovani con minori opportunità e i NEET.

A tal fine è prevista una sperimentazione posta in essere da tre Paesi partner, Francia, Italia, Regno Unito, e coordinata dall’Italia, nell’ambito della quale è previsto il coinvolgimento di un numero complessivo di 250 volontari che beneficerà di misure sperimentali.

Attuazione in Italia del progetto IVO 4 ALL

Presentazione dei progetti di servizio civile nazionale

Gli enti di servizio civile iscritti all'albo nazionale e agli albi delle Regioni e Province autonome con almeno una sede di attuazione progetto in un Paese dell’Unione Europea possono presentare progetti di servizio civile nazionale da realizzarsi nei Paesi dell’UE.

La durata dell’esperienza per ogni volontario è pari a 6 mesi, di cui 4 mesi in una sede ubicata in un paese dell’Unione Europea e 2 mesi in Italia.

Specificità dei progetti

Le specifiche misure individuate dal nostro Paese sono:

  • riduzione della durata complessiva del servizio civile a 6 mesi;
  • corso di lingua inglese della durata di circa 4 settimane;
  • formazione pre-partenza commisurata al target del progetto: giovani con minori opportunità e NEET;
  • presenza in ciascuna sede di almeno 2 ragazzi.

I progetti saranno destinati a favorire un maggior coinvolgimento dei giovani appartenenti alle seguenti categorie:

  • NEET: giovani di età compresa tra 18 e 28 anni che sono al di fuori dei percorsi formativi e contemporaneamente si trovano nella condizione di persone prive di occupazione;
  • basso livello d’istruzione inclusa la scarsa conoscenza di lingue straniere;
  • mancanza di esperienze all’estero;
  • residenza nelle regioni beneficiarie dell’ “obiettivo convergenza”: Puglia, Campania, Calabria, Sicilia.

Termini di presentazione dei progetti

A decorrere dal 10 novembre 2015 e fino al 30 novembre 2015.

 

leggi tutto:

http://www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it/media/365650/2%C2%B0avviso-presentazione-progetti-ivo4all.pdf

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it