GURS n. 46 del 06/11/2015 Suppl. Ord.

 

Regione Siciliana

Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale

 

DECRETO 2 novembre 2015.

Revoca dell’Avviso n. 2/2015 ed approvazione dell’Avviso n. 4/2015 “Avviso per la realizzazione dei percorsi formativi di istruzione e formazione professionale - seconda, terza e quarta annualità a.s.f. 2015-2016 - Programma operativo della Sicilia - Fondo sociale europeo 2014-2020”

 

SCHEDA DI SINTESI DELL’AVVISO N. 4/2015

Finalità regionali

Dare continuità e sviluppo all’offerta formativa per il conseguimento di una delle 22 qualifiche triennali corrispondenti al Quadro Europeo delle Qualifiche e rafforzare l’offerta regionale nell’ambito IeFP offrendo l’opportunità ai giovani che hanno già concluso un percorso triennale conseguendo la qualifica di Operatore, di frequentare il quarto anno per conseguire il titolo di Diploma Professionale di Tecnico per il corrispondente profilo professionale.

Risorse finanziarie

€ 45.000.000,00, ripartite tra secondo, terzo e quarto anno come segue:

Offerta Formativa IeFP                                 Risorse Finanziarie POR FSE Sicilia 2014-2020

Secondo anno 2015/16                                  € 20.000.000,00

Terzo anno 2015/16                                       € 20.000.000,00

Quarto anno 2015/16                                       € 5.000.000,00

 

Destinatari

I giovani che:

  • hanno frequentato con successo il primo anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale e vogliono frequentare il secondo anno dello stesso percorso per conseguire la corrispondente qualifica di operatore all’interno delle 22 figure nazionali richiamate dalle Linee Guida Regionali;
  • frequentano, in atto il primo anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale e hanno richiesto iscrizione al secondo anno – annualità 2015/2016 – dello stesso percorso
  • hanno frequentato con successo il secondo anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale e vogliono frequentare il terzo anno dello stesso percorso per conseguire la corrispondente qualifica di operatore all’interno delle 22 figure nazionali richiamate dalle Linee Guida Regionali;
  • frequentano, in atto, il secondo anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale e hanno richiesto iscrizione alla terza annualità 2015/2016 dello stesso percorso per conseguire la qualifica di operatore all’interno delle 22 figure nazionali richiamate dalle Linee Guida Regionali;
  • hanno frequentato i primi due anni nel sistema istruzione, non intendono proseguire nel canale dell’istruzione e vogliono conseguire, accedendo al terzo anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale, la qualifica di operatore all’interno delle 22 figure professionali richiamate dalle Linee Guida Regionali;
  • hanno concluso il percorso triennale IeFP conseguendo una qualifica di operatore e vogliono frequentare il quarto anno per il profilo professionale corrispondente e conseguire il Diploma Professionale di Tecnico, all’interno delle 21 qualifiche quadriennali richiamate dalle Linee Guida regionali.

Il numero minimo di allievi per attivare i corsi

  • seconda e terza annualità n. 20 allievi;
  • quarta annualità n. 15 allievi.

E’ possibile inserire anche allievi con disabilità in una quota non superiore al 10% dei destinatari di ciascun corso e fino ad un massimo di due allievi.

Soggetti proponenti

  • Istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione che erogano la tipologia formativa oggetto dell’Avviso che vogliono attivare percorsi esclusivamente di terzo anno in regime di sussidiarietà complementare per il conseguimento di una qualifica triennale.
  • Organismi Formativi che hanno realizzato la sperimentazione dei percorsi triennali di istruzione e formazione professionale, in possesso dei requisiti previsti dalle Linee Guida regionali, accreditati per la macrotipologia formativa “Obbligo di istruzione e formazione”.
  • Organismi Formativi che hanno realizzato la sperimentazione dei percorsi triennali di istruzione e formazione professionale, in possesso dei requisiti previsti dalle Linee Guida regionali, non accreditati purché abbiano già presentato istanza di accreditamento per la macrotipologia formativa “Obbligo di istruzione e formazione”.

Le attività formative non possono realizzarsi presso sedi didattiche occasionali.

Caratteristiche dei corsi

Il percorso formativo deve consentire l’acquisizione di una qualifica di Istruzione e Formazione Professionale triennale o quadriennale nel rispetto e deve essere garantito il rispetto degli standard formativi ed organizzativi di cui alle Linee Guida Regionali.

I corsi da attuare devono avere una durata di 1056 ore.

Per tutti e tre gli ambiti formativi (secondo, terzo e quarto anno), le proposte dovranno dimostrare di contribuire al perseguimento delle seguenti priorità trasversali dalla programmazione comunitaria:

  • pari opportunità di genere;
  • sostenibilità, sia sotto il profilo ambientale che sociale;
  • contrasto ad ogni forma di discriminazione.

I corsi devono essere attivati esclusivamente nel territorio della Regione Sicilia.

Costi ammissibili

Il finanziamento dei progetti si basa su:

  • rimborso a costi reali dei costi diretti del personale impegnato nel progetto;
  • importo forfettario, pari al 40% del costo del personale ritenuto ammissibile, a copertura di tutti i restanti costi dell’operazione.

I massimali finanziabili per la realizzazione di ciascun percorso è pari ad € 95.000,00.

Scadenza

Le domande dovranno pervenire entro 30 giorni solari a decorrere da 16 novembre 2015.

 

leggi tutto:

http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g15-46o/g15-46o.pdf

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it