Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca
Finalità
L’ avviso è destinato a progetti di eccellenza presentati dalle istituzioni scolastiche e volti a promuovere pratiche di esperienze che possano fungere da stimolo e di esempio. Tali progetti devono essere innovativi e promossi dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
Obiettivo prioritario
Approfondire le metodologie e le pratiche di contrasto alla dispersione e di un’efficace attività di orientamento, attraverso strumenti didattico educativi e iniziative di sensibilizzazione degli studenti basate anche sull'utilizzo delle tecnologie digitali.
Risorse programmate
Euro 2.000.000. L’importo dei progetti presentati non dovrà superare il 10% della somma complessiva su indicata.
Soggetti coinvolti
Tutte le Istituzioni Scolastiche Statali di ogni ordine e grado presenti sul territorio nazionale, riunite anche nelle forme aggregative.
Le Istituzioni scolastiche che intendano partecipare sono tenute ad inviare un Piano sulla realizzazione di una delle seguenti attività:
-
Progettazione e realizzazione di attività di orientamento al termine del primo ciclo per la scelta degli istituti del secondo ciclo anche attraverso strumenti didattico educativi volti a individuare le passioni dei ragazzi e il loro progetto di vita;
-
Progettazione e realizzazione di attività di orientamento al termine del secondo ciclo per la scelta degli studi universitari;
-
Progettazione e realizzazione di progetti integrativi volti a prevenire e contrastare la dispersione scolastica utilizzando approcci innovativi, esperienziali e laboratoriali volti anche a favorire l’inclusione di studenti in particolari situazioni di disagio;
-
Sviluppo di una campagna di sensibilizzazione che favorisca il dibattito sulle tematiche della dispersione scolastica connesse all’acquisizione di competenze per l’orientamento di scelte di vita scolastiche e di inserimento nell’attività professionale.
Criteri di valutazione delle proposte progettuali
-
Innovatività della proposta, compresa valutazione delle ricadute di impatto;
-
progetti, ad elevata ricaduta territoriale, presentati da rete di scuole;
-
progetti che prevedono la collaborazione con enti, imprese e associazioni del territorio;
-
qualità e fruibilità del progetto, delle attività e delle metodologie proposte che le istituzioni o le reti si impegnano a realizzare nell’ambito del progetto nonché dei materiali eventualmente prodotti che rimangono di proprietà dell’Amministrazione
Costi ammissibili
-
Spese generali;
-
vitto, alloggio e trasporto;
-
acquisto di attrezzature specifiche alla realizzazione progettuale;
-
spese varie,
-
acquisto di beni di consumo e/ o forniture;
-
onorari di esperti
Scadenza
27 novembre 2015
leggi tutto:
http://www.istruzione.it/allegati/2015/dd1138_15.zip
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it