Fondazione Mission Bambini - FondazioneconilSud
SCHEDA DI SINTESI
Premessa
Il Bando vuole affrontare il problema dello stato manutentivo delle scuole valorizzandole esperienze di cittadinanza attiva esistenti o sul nascere e promuovendo la partecipazione delle famiglie, dei volontari e delle organizzazioni non profit del territorio nel processo di riappropriazione e cura delle scuole come bene comune.
Obiettivo specifico
Migliorare lo stato manutentivo,e il decoro degli edifici scolastici del Mezzogiorno, nonché la loro fruibilità come beni comuni, attraverso il coinvolgimento attivo delle organizzazioni del terzo settore, dei volontari del territorio e, in maniera particolare, dei genitori degli studenti frequentanti gli istituti stessi e degli studenti maggiorenni.
Il Bando promuove la creazione di partenariati tra gli istituti scolastici e le organizzazioni non profit dei territori, con uno sguardo particolare nei confronti delle associazioni di genitori.
Requisiti
Sono ammessi i progetti che rispettino i seguenti requisiti:
- siano presentati da organizzazioni non-profit, capofila, con una della seguenti forme giuridiche: associazioni, incluse le associazioni di genitori, cooperative sociali, organizzazioni di volontariato, fondazioni, imprese sociali;
- abbiano come capofila organizzazioni con sede legale in una delle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia;
- siano svolti in partenariato con uno o più istituti scolastici pubblici, siti in una delle regioni menzionate, che beneficeranno dell’iniziativa. Gli istituti scolastici potranno appartenere ad una delle seguenti tipologie: scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, istituto comprensivo che includa una o più delle precedenti categorie, scuola secondaria di secondo grado;
- rispettino la procedura di presentazione del progetto in tutte le sue parti;.
Ogni ente proponente potrà presentare una sola proposta progettuale.
Caratteristiche dei progetti
Prevedere attività di manutenzione ordinaria che rientrino in una o più delle seguenti tipologie:
- tinteggiatura di pareti interne ed eventualmente di pareti esterne fino ad un’altezza raggiungibile solo con rulli e senza l’utilizzo di trabattelli, impalcature o altri ausili;
- rifacimento di piccole parti di intonaco;
- sostituzioni di componenti idraulici;
- riparazione di arredi per aule;
- riparazione e sostituzione di serramenti interni;
- sostituzione di lampadine e di apparecchi di illuminazione;
- pulizia degli spazi interni ed esterni;
- verniciatura delle grate, delle recinzioni e dei cancelli;
- manutenzione spazi esterni;
- fornitura di attrezzature e arredi non didattici per aule e spazi esterni
Budget e durata dei progetti
Potranno essere presentate richieste di finanziamento per progetti che abbiano come termine massimo il mese di dicembre 2016 e per un contributo non superiore a 20.000 euro.
Costi ammissibili
- costi per materiali;
- costi per piccoli attrezzi ed elettroutensili per i lavori di manutenzione o la loro sostenibilità dopo la fine del progetto;
- eventuali costi per assicurazioni dei genitori, degli studenti e dei volontari che opereranno negli istituti scolastici;
- eventuale costo per la formazione di un genitore in R.S.P.P.- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione- qualora nessun genitore disponibile ad assumere l’incarico di coordinatore della sicurezza durante i lavori sia in possesso di tale qualifica;
- costi per lavori svolti da professionisti ed artigiani, che emettano regolare fattura che avranno esclusivamente il ruolo di supervisionare i lavori ed effettuare operazioni specialistiche: massimo 15% del budget;
- costi per piccoli arredi non didattici: massimo 20% del budget;
- costi per la realizzazione di attività rivolte alla cittadinanza locale: massimo 15% del budget;
- costi sostenuti dall’ente proponente per la realizzazione del progetto: massimo 2% del budget.
Scadenza
21 dicembre 2015.
leggi tutto:
http://www.fondazioneconilsud.it/news/leggi/2015-10-26/bando-lanostrascuola/
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it