Fondazione CRUI

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Confindustria

 

Bando PhD ITalents - Imprese

Bando per l’individuazione di imprese per il collocamento di dottori di ricerca nell’ambito del progetto PhD Italents

 

SCHEDA DI SINTESI

Premessa

Il progetto PhD Italents punta a creare un modello nazionale basato su un ciclo virtuoso “orientamento – informazione – placement” dei dottori di ricerca, in cui venga messa in opera un’efficace azione di sostegno alla collocazione dei dottori di ricerca in imprese con attività di ricerca e sviluppo, attraverso un processo di candidatura aperto.

Obiettivo

Attivare percorsi di rilancio delle risorse umane dedicate alla ricerca, attraverso lo sviluppo di un innovativo modello di placement dei dottori di ricerca in imprese con attività di R&S.

Finalità e oggetto dell’intervento

Il bando è finalizzato all’acquisizione di offerte di lavoro rivolte a coloro che hanno un titolo di Dottore di ricerca; alle imprese viene offerta la possibilità di candidarsi per accedere a un cofinanziamento, a parziale copertura del costo aziendale per l’assunzione di candidati in possesso di un diploma di dottore di ricerca con contratto di lavoro dipendente a tempo determinato o indeterminato

Il contributo alle imprese è previsto per un periodo massimo di tre anni.

Soggetti ammissibili

Le imprese in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere sede legale o sede amministrativa attiva in Italia;
  • essere imprese iscritte alla sezione Ordinaria del Registro delle Imprese e a totale o prevalente partecipazione privata.

Criteri di selezione

  • esistenza all’interno dell’impresa di attività di Ricerca e Sviluppo;
  • coerenza delle attività di Ricerca e Sviluppo rispetto alle aree tematiche indicate nel Bando;
  • coerenza tra il tipo di attività proposto nella/nelle offerte di lavoro rispetto alle aree tematiche indicate nel Bando;
  • coerenza tra il tipo di attività proposto e le competenze professionali identificate nell’offerta;
  • valore aggiunto emergente dall’inserimento della nuova risorsa

Aree tematiche individuate dal Progetto

  • energia;
  • agroalimentare;
  • patrimonio culturale;
  • mobilità sostenibile;
  • salute e scienze della vita;
  • ICT

Modalità contrattuali e importi

I contratti che verranno attivati con i dottori di ricerca, cofinanziati dal progetto PhD ITalents, dovranno assumere la forma di contratto a tempo determinato, per minimo tre anni, o indeterminato. L’impresa non dovrà aver avuto in essere contratti da dipendente a tempo determinato o indeterminato con i candidati selezionati, nei sei mesi precedenti il termine ultimo di presentazione della candidatura relativo al bando; inoltre i candidati selezionati non dovranno essere soci della medesima impresa.

L’importo minimo contrattuale offerto sarà di 30.000 euro/annui “lordo azienda”.

Qualora un’impresa offra a un candidato un importo di contratto superiore alla cifra minima prevista o che lo stesso aumenti negli anni, la Fondazione CRUI riconoscerà i massimali di cofinanziamento percentuale annuali previsti dal progetto, ma comunque calcolati su un costo massimo di 35.000 euro/annui “lordo azienda”.

Cofinanziamento

Il cofinanziamento totale è di 16.236.000 euro, di cui 11 milioni stanziati dal Miur e il resto da privati. Il progetto è gestito da un partenariato composto da Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Fondazione CRUI per le Università Italiane e Confindustria.

Scadenza

30 Novembre 2015.

leggi tutto:

http://www.crui.it/crui/phditalents/Bando%20PhD%20ITalents_Imprese_completo_def.pdf

http://www.phd-italents.it/media/

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it