GUUE C 347/7 del 20-10-2015

 

SCHEDA DI SINTESI

 

L’invito comprende le seguenti azioni del programma Erasmus+:

Azione chiave 1: Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento:

  • Mobilità individuale nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù;
  • Diplomi di master congiunti Erasmus Mundus;
  • Eventi di ampia portata legati al servizio di volontariato europeo.

Azione chiave 2: Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi:

  • partenariati strategici nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù;
  • alleanze per la conoscenza;
  • alleanze per le abilità settoriali;
  • rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore;
  • rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù.

Azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche:

  • dialogo strutturato: incontri tra i giovani e decisori politici nel settore della gioventù

Attività Jean Monnet:

  • cattedre Jean Monnet;
  • moduli Jean Monnet;
  • centri di eccellenza Jean Monnet;
  • sostegno Jean Monnet alle associazioni;
  • reti Jean Monnet;
  • progetti Jean Monnet

Sport:

  • Partenariati di collaborazione;
  • piccoli partenariati di collaborazione;
  • eventi sportivi europei senza scopo di lucro.

Ammissibilità

Può richiedere finanziamenti qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.

Possono presentare domanda di finanziamento anche i gruppi di giovani che operano nell’animazione socioeducativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, sia per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori per i giovani sia per i partenariati strategici nel settore della gioventù.

Paesi partecipanti

  • i 28 paesi dell’Unione europea;
  • i paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvergia;
  • i paesi candidati all’adesione all’UE: Turchia , ex Repubblica jugoslava di Macedonia.

La partecipazione ad alcune azioni del programma Erasmus+ è aperta alle organizzazioni dei paesi partner.

 

Bilancio

1871,1 milioni di EUR.

Termine per la presentazione delle domande

Sono previste varie scadenze consultabili sulla GUUE.

 

leggi tutto:

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.C_.2015.347.01.0007.01.ITA

 

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it