Italia Nostra Onlus
SCHEDA DI SINTESI
Premessa
Il Concorso intende sollecitare i giovani a capire quali e quanti significati possano esserci nel patrimonio storico dei nostri centri urbani e nel rapporto tra ambiente e cultura che si esprime nel paesaggio; il Concorso vuole inoltre costituire occasione per recuperare e far emergere la loro storia anche attraverso la consultazione delle fonti documentarie e museali; infine vuole sollecitare i giovani a comunicare il loro studio e le loro riflessioni in merito per mezzo di una delle numerosissime forme di espressione artistica, sia con quelle tradizionali che utilizzando le nuove tecnologie.
Tematiche del Concorso
Tramite le proprie strutture e le sezioni locali, Italia Nostra intende collaborare con tutte quelle scuole che aderiranno al Concorso nell’impegno didattico ed educativo di costruzione e miglioramento delle competenze riguardanti:
- l’educazione alla cittadinanza, a partire dalla conoscenza e comprensione della Costituzione Italiana,
- la conoscenza e la comprensione del patrimonio culturale come bene comune, memoria e identità nazionale ed europea,
- l’educazione e la formazione verso stili di vita sostenibili tramite la conoscenza, lo sviluppo e la disseminazione di buone pratiche per la qualità dell’ambiente e del territorio,
- l’utilizzo delle nuove tecnologie come strumento innovativo di conoscenza, documentazione e comunicazione.
Destinatari
Sono ammessi a partecipare tutti gli studenti delle scuole italiane primarie e secondarie.
È possibile partecipare al Concorso come classe o come gruppo di studenti.
La partecipazione al Concorso è subordinata all’iscrizione della classe ad Italia Nostra. Se il docente referente della classe è socio di Italia Nostra la partecipazione al Concorso è gratuita.
Ambiti applicativi concorsuali
- Il Paesaggio raccontato dai ragazzi - Narrazioni e immagini nell’era digitale”
- Il viaggio tra cultura e sostenibilità
- Agire bene per ben-essere
Premi
I premi consisteranno in pubblicazioni sui beni culturali, in uno strumento multimediale o una periferica hardware, in alcuni gadget di Italia Nostra.
La scuola premiata riceverà la tessera annuale di socio di Italia Nostra, intestata al Dirigente Scolastico.
Gli elaborati premiati saranno pubblicati sul sito www.italianostraedu.org e riceveranno un diploma di merito.
Scadenza
30 novembre 2015.
leggi tutto:
http://www.istruzione.it/allegati/2015/pietre_cittadini.zip
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it