GUUE C 340 del 15/10/2015

Invito a presentare proposte — EACEA/41/2015

nell’ambito del programma Erasmus+

 

SCHEDA DI SINTESI

Finalità

L’obiettivo dell’invito è di incoraggiare la presentazione di proposte tese a sostenere le piccole e medie imprese (PMI) che offrono programmi di apprendistato, sia che si impegnino per la prima volta sia che aumentino in misura considerevole la loro offerta in materia. L’ invito non eroga alcun sostegno finanziario diretto alle PMI.

L’invito mira ad aumentare l’offerta di programmi di apprendistato che è una delle cinque priorità europee per l’IFP per il 2015-2020 e uno dei principali obiettivi nel quadro dell’alleanza europea per l’apprendistato.

Candidati ammissibili

Lotto 1

Il candidato, coordinatore, dev’essere un’organizzazione o un gruppo di organizzazioni appartenente alle seguenti categorie:

  • camere di commercio, industria e artigianato o organizzazioni settoriali/professionali simili,
  • imprese pubbliche o private,
  • enti che erogano IFP,
  • altre organizzazioni attive nel sostegno alle PMI nell’impegno a incrementare la propria offerta in materia di apprendistato.

Il partenariato deve essere realizzato tra almeno due paesi ammissibili, uno dei quali deve essere un paese del programma Erasmus+.

Lotto 2

Il candidato, coordinatore del progetto, deve essere una rete o un’organizzazione avente membri o affiliati in almeno 12 paesi del programma Erasmus+, di cui almeno 6 partecipino al progetto come partner.

Organizzazioni ammissibili:

  • ministeri,
  • parti sociali,
  • imprese pubbliche o private,
  • camere di commercio, industria e artigianato o organizzazioni settoriali/professionali simili,
  • servizi pubblici per l’impiego,
  • autorità pubbliche regionali e locali,
  • enti che erogano IFP,
  • agenzie e centri di IFP,
  • scuole e altri istituti d’istruzione,
  • istituti di istruzione superiore,
  • centri di ricerca,
  • organizzazioni internazionali,
  • organizzazioni non governative,
  • organizzazioni giovanili,
  • associazioni di genitori,
  • altri enti pertinenti.

Le persone fisiche e i titolari d’azienda non sono ammessi.

Attività ammissibili

Le proposte devono essere presentate nell’ambito di uno dei due lotti descritti di seguito:

  • partenariati sul rafforzamento delle capacità degli organismi di intermediazione o partenariati istituiti da imprese di grandi dimensioni a sostegno delle PMI (lotto 1).
  • reti e organizzazioni di livello europeo che sostengono le PMI attraverso i propri membri o affiliati nazionali (lotto 2).

Disponibilità di bilancio

Pei il cofinanziamento dei progetti sono destinati al massimo 8,7 milioni di EUR, di cui 5,2 milioni di EUR per il lotto 1 e 3,5 milioni di EUR per il lotto 2.

L’importo di ciascuna sovvenzione varierà tra 300 000 e 600 000 EUR per il lotto 1 e tra 600 000 e 800 000 EUR per il lotto 2. Si prevede il finanziamento di circa 15 proposte, fino a dieci progetti per il lotto 1 e al massimo cinque progetti nel lotto 2.

Scadenza

15 gennaio 2016.

 

leggi tutto:

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.C_.2015.340.01.0004.01.ITA

 

Ufficio Europa e Interventi Comunitari

Corso Cavour 98122 Messina - tel.?0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it